BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] poi il corso di prospettiva diretto da G. Levati, ottenendo una pensione triennale per il compimento degli studi a Roma (1809); tornato a Milano, fu assistente dello Zanoja. Nel 1813 era a Treviso professore ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 15º), autore della Crocifissione nel cenacolo di Santa Maria delle Grazie a Milano (1425). Gli si attribuisce la decorazione della cappella di S. Antonio abate in S. Pietro a Gessate. Queste [...] pitture, grevi e affastellate, mescolano elementi lombardi e della scuola padovana dello Squarcione ...
Leggi Tutto
Blemmida, Niceforo
Filosofo e teologo (n. Costantinopoli, sec. 13°). Dopo la conquista latina emigrò in Asia, dove studiò e, aggregatosi al clero di Nicea, divenne abate del monastero di S. Giorgio. [...] Prese parte alla disputa con i legati pontifici a Nicea (1234) e al Ninfeo (1250), difendendo contro i latini la dogmatica ortodossa. Scrisse un’autobiografia, opere teologiche, due trattati di geografia, ...
Leggi Tutto
SIMONE di Langham
Pio Paschini
Nacque a Langham (Rutland), si fece monaco benedettino a Westminster, dove nell'aprile 1349 divenne priore e un mese dopo abate. Per i lavori fatti nel monastero ne fu [...] lodato come il secondo fondatore. Fu eletto vescovo di Ely e confemato dal papa il 10 gennaio 1362; divenne cancelliere del regno l'anno seguente; aprì i parlamenti del 1363, 1365, 1367. Il 24 luglio 1366 ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1091 a Tournai, fu ricevuto, ancora fanciullo, sotto la guida di Oddone, abate del locale monastero di S. Martino. Nel 1127 fu posto alla direzione di questo; ma rassegnò la carica nel 1137; [...] nel 1140 e 1142, fu capo di due missioni presso il papa, dal quale ottenne il ristabilimento in Tournai del seggio vescovile. Nel 1147 parti crociato per la Terra Santa; dopo di che non abbiamo più notizie ...
Leggi Tutto
LINDISFARNE (Holy Island)
Stefano Hilpisch
Piccola isola, situata sulla costa orientale d'Inghilterra, di fronte all'antica residenza northumbrica di Bebbanbury. Ivi, nel 635, l'abate vescovo Aidano, [...] chiamato dal re Osvaldo, fondò un monastero che divenne punto di partenza dell'attività missionaria irlandese e centro religioso e culturale della Northumbria. Già nel sec. VII vi fioriva la storiografia, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio
Arnaldo Mauri
Nato a Vicenza il 18 marzo 1816, morto a Venezia il 25 gennaio 1890. Ispiratosi agli scritti e all'opera dell'abate Vincenzo Zanetti, concepì, dopo un incontro nel 1859 [...] con L. Radi, il proposito di far rivivere in Venezia l'arte del vetro e quella del musaico, cadute in abbandono. Dopo una seria preparazione, acquistata in viaggi, visite di musei; contatti con i più celebrati ...
Leggi Tutto
Vescovo (n. in Northumbria 630-640 circa - m. Farne 687). Monaco a Melrose e a Ripon (661-664), accettò, dopo qualche riluttanza, gli usi romani; anacoreta, abate di Lindisfarne e vescovo (685), dopo due [...] anni rinunziò tornando al suo romitaggio nell'isoletta di Farne (od. House Island) presso Lindisfarne, ove morì. Festa, 20 marzo. Da non confondersi con C. di Canterbury, arcivescovo (m. 758); festa, 26 ...
Leggi Tutto
Cardinale (n. nella Champagne, seconda metà sec. 11º - m. 1138), benedettino, fu prima priore a Reims, e, dopo un breve periodo tra i cisterciensi di Pontigny, abate di Laon (1128); nel concilio di Pisa [...] (1136) Innocenzo II lo nominò cardinale vescovo di Ostia. Restano di lui alcuni opuscoli: De sacramento dominicae passionis; De creatione et redemptione primi hominis; De septem donis S. Spiritus; De divinis ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico spagnolo, nato a Salamanca verso il 1474 e ivi morto nel 1542. Cantore della sua cattedrale (1498), fu nominato abate (1520) e professore di musica dell'università (1522), dove conseguì [...] il grado di maestro (1526). Già nel 1501 si rappresentavano le sue egloghe drammatiche: e una raccolta di Èglogas y farsas al modo y estilo pastoril y castellano apparve a Salamanca nel 1514. Oltre un ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).