ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] , presso il Museo di storia dell’arte di Modena e presso l’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona.
L’abate, che si interessò anche di magnetismo e si dedicò allo studio di un nuovo tipo di galvanometro, era attivo sul piano scientifico ...
Leggi Tutto
affiggere (affigere)
Verbo usato da D. soltanto nella Commedia, dove ricorre tredici volte, nove delle quali in rima. Fondamentalmente vale " fermare " (cfr. Abate di Tivoli Oi deo d'amore 10 " E son [...] montato per le quatro scale / e sono afficto "): Per ch'ïo a figurarlo i piedi affissi (If XVIII 43); e, in costruzione intransitiva pronominale, " fermarsi ": Poco più oltre il centauro s'affisse/ sovr'una ...
Leggi Tutto
BUSATTI (Bussati, Bussatti), Giuseppe Carlo Antonio
Anna Ottani
Figlio di Angiolo Michele, nacque a Bologna nel 1694. L'unico suo biografo, l'abate Crespi, precisa le tappe di una educazione artistica [...] iniziatasi dapprima sotto la guida del padre, pittore "dilettante e negoziante di quadri", e completatasi poi con gli insegnamenti architettonici di Francesco Bibiena e quelli paesistici del Mirandolese. ...
Leggi Tutto
Fautore della conciliazione tra Chiesa e Stato in Italia. Sogno c. fu detto il tentativo (1887) di F. Crispi, fondato sulle idee esposte dall’abate L. Tosti. ...
Leggi Tutto
UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] da un’unica fonte, il Chronicon Sublacense (a cura di R. Morghen, 1927, p. 13).
Il primo documento in cui compare come abate (trentunesimo della serie) è del 31 ottobre 1051: si tratta di un ampio privilegio in cui papa Leone IX conferma i beni e i ...
Leggi Tutto
Adalbaldo
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore carolingio della scuola di Tours, documentato come monaco di S. Martino a Tours durante il governo dell'abate Fredegis (807-834). Il suo nome, assieme [...] a quello dello stesso abate, oltre ad apparire all'inizio o alla fine di diversi manoscritti, si rinviene anche nel libro delle confraternite del monastero di San Gallo, nella lista intitolata Nomina fratrum de Turonis (Delisle, 1885, p. 21). Egli ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. probabilmente a Monemvasia, Peloponneso, circa 1380 - m. Roma 1463), compì gli studî a Costantinopoli, dove si fece monaco basiliano e divenne abate del monastero di Demetrio. Nel 1434 [...] fu uno dei legati greci a Basilea, dove collaborò alla preparazione del concilio per l'unione delle Chiese; fu poi nominato (1437) metropolita di Kiev e di tutta la Russia. Nel 1438, nuovamente delegato ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] per la parte più recente, all'inizio del sec. XI. In essa un ciclo di affreschi della seconda metà del sec. XI (era allora abate Aldraldo di Breme), mal restaurati nel 1828, illustra scene della vita del santo: E. nel "locus Ambillis"; E. in veste di ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Patrick
Piero Rebora
Riformatore scozzese. Nato probabilmente nel 1504, appartenne alla storica famiglia dei Hamilton; studiò a Parigi e a Lovanio, fu abate titolare di Ferne in Ross-shire. [...] Di ritorno in Scozia, si diede alla predicazione di dottrine eterodosse, in St Andrews. Recatosi poi in Germania, frequentò l'università di Marburgo e divenne un entusiasta seguace delle dottrine luterane. ...
Leggi Tutto
GERMANO, vescovo di Parigi, Santo
Nato presso Autun alla fine del sec. V, morto a Parigi il 28 maggio del 576. Prete e abate del monastero di San Sinforiano, trovandosi a Parigi alla morte del vescovo [...] (Eusebio?) fu chiamato a succedergli. Come vescovo di Parigi seppe conquistarsi il favore di Childeberto I, re dei Franchi, che fondò per lui sulla riva sinistra della Senna la chiesa e il monastero di ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).