MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] avanguardia al pari di Maiolo, attivo fino alla morte avvenuta nel 997. Sul modello diCluny dove si sa vie et son temps (928-987), Paris 1897; A.M. Albareda, L’abat Oliva fundador de Montserrat (971[?]-1046), Monestir de Montserrat 1931, pp. 66-75 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] dalla fine degli anni Sessanta del X secolo, presso molti cenobi dell'Italia centrosettentrionale, grazie all'attiva opera dell'abate Maiolo diCluny (954-994). Sigifredo, "cum consilio Clericorum et populi" (Vita, § 2), scelse e consacrò come ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] la controversia apertasi tra l'abatedi Sassovivo e il vescovo di Spoleto in merito alla pieve di S. Pietro foris portam di Callisto II, avvenuta a Cluny.
Durante il pontificato di Callisto II le notizie su D. si limitano quasi solo alla firma di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] riforma benedettina; fra X e XII secolo, sotto la guida diabatidi forte personalità, alcuni dei quali la ressero per un periodo ’ipotesi di ricostruzione diCluny II è in discussione l’organizzazione del presbiterio, come si è accennato, di grande ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] nel favorire le relazioni del Regno di Sardegna con la S. Sede attraverso la missione a Roma dell'abate V.E. Stellardi, elemosiniere del re Studi e divenne protettore delle suore di S. Giuseppe diCluny e di diverse altre congregazioni religiose.
Fu ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] celletta per la preghiera. La fama diCluny lo condusse in giovane età a intraprendere il viaggio verso il noto cenobio di Borgogna, dove fu accolto dall’abate Ugo.
La notizia della permanenza a Clunydi Pietro è unanimemente riconosciuta sicura, ma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] ordinacio, che va probabilmente inteso come diritto all'ordinazione dell'abate, potrebbe rimandare ad alcune grosse congregazioni, forse addirittura a Cluny -, ma egli li pregava di lasciare che il monastero pur nella sua piccolezza rimanesse fermo ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] ca.), la cui tomba, collocata nella chiesa monastica, era meta di una folla di pellegrini. Nel 1077, il monastero aderì alla Regola diCluny, pur conservando il privilegio di eleggere il proprio abate. La protezione dei papi e la liberalità dei re ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] di A. con il cognato Luigi VI di Francia si guastarono; Pietro il Venerabile diCluny intervenne poi presso il conte di lo portò a rinunciare nel 1128 alla dignità diabate laico di San Maurizio d'Agauno, conservandovi la superiorità feudale ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] conti catalani. Poco prima del Mille, l'abate Garì diresse una piccola comunità monastica indipendente dall'abbazia diCluny, ma vicina a essa dal punto di vista spirituale; ebbe rapporti con Gerberto di Aurillac (940-1003), il futuro papa Silvestro ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...