ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] centri di studio si fosse fermato (il Gfrórer ritiene che A. avesse studiato a Parigi, in Spagna e forse anche a Cluny) e , A. avrebbe apostrofato il nuovo abatedi S. Ambrogio, Ariprando, rimproverandolo di violare i sacri canoni. Probabilmente A ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] avvocato nella concessione a Clunydi beni nel Genevese. Ulteriori atti di donazione attribuiti a Umberto vescovo di suo figlio Aimone, il quale fu anche abatedi Saint-Maurice. Almeno dal 1032, poi, fu vescovo di Belley un altro Aimone, nipote di ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] che non è altri che G., per ritorsione furono oggetto di sequestro da parte del conte Ulderico di Lenzburg, fautore di Enrico IV, per poi essere liberati solo grazie all'intervento dell'abate Ugo diCluny presso lo stesso Enrico.
Mancano notizie su G ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] inoltre notizie dei figli Burcardo (vescovo di Losanna e poi arcivescovo di Lione), Giuditta (monaca diCluny) e Rodolfo, destinato a succedere, come terzo di quel nome, al fratello Corrado sul trono di Borgogna, sempre più sotto la tutela del ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] di luogo nelle quali Ildebrando aveva preso l'abito monastico (Quando e dove si fece monaco Ildebrando), escludendo come luogo Roma, ammettendo Cluny 313-343; La lettera di Walone abatedi S. Arnolfo di Metz e di S. Remigio di Reims a Gregorio VII ( ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] . al mondo cluniacense: basti pensare, quando era ancora vescovo di Coimbra, alla concessione all'abate Ugo diCluny della chiesa di Justa; o al dono al monastero cluniacense di S. Marziale di Limoges di una preziosa teca per i vangeli, che si diceva ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] il c.d. polittico di Irminone sotto i Carolingi o la Vita Ludowici VI Grossi scritta dall'abate Suger nel 12° secolo . L'influenza diCluny si coglie a Saint-Martin-des-Champs a Parigi e a Saint-Leu-d'Esserent, nei pressi di Chantilly. I Cistercensi ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abatedi Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] XIV secolo, oggi deperdito, descritto da Baluze e proveniente dall'abbazia diCluny (Auvray - Poupardin); l'altro del secolo XV, conservato presso la Biblioteca capitolare di Valenza (Cathedral, 215, cc. 184v-194v; cfr. Kaeppeli, 1949). Il sermone ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] di un conte di Vaux ed è spesso presente nei documenti diCluny. G. avrebbe dunque fatto parte di quel nutrito manipolo di e il 929, poiché non sappiamo con precisione quando G. divenne abatedi Bobbio, se a maggio o a novembre 928. Il 930 è escluso ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abatedi S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] che nel 1328 era stato eletto arcivescovo un abate P[aolo] di S. Maria di Altofonte, la cui elezione venne però respinta dal (1733), di quella cerchia di monaci che per primi si erano trasferiti dal monastero di Cava, che seguiva la regola diCluny, a ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...