PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] abate Suger (1122-1151) - le piccole figure dei p. delle cattedrali di Ferrara o di Verona, le statue degli strombi del 'p.' della sala capitolare di Saint-Etienne di Tolosa, opera di per qualsiasi tipo di visione divina. Il timpano diCluny, per es., ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dei secoli successivi preferirono altre intitolazioni: i monaci diCluny a s. Pietro, per sottolineare la propria fedeltà Raccolte, e parte ancora, o scritte, o volgarizzate dal padre abate don Silvano Razzi Camald. [...], Firenze 1593; Delle vite de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] delle decime – le due principali fonti di entrata dei benedettini diCluny.
La seconda questione concerneva piuttosto il regime di proprietà. Mentre la Regola di Benedetto affidava all’abate il possesso di tutti i beni (individuali e collettivi) con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] abatedi Reichenau, disegnò, incaricato da Gozbert, abatedi San Gallo, la pianta di un monastero ideale, basata sui precetti della riforma di Benoit di ha inoltre messo in luce l'influenza di Vitruvio anche in Cluny III, la più grande chiesa della ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] su di un piano speculativo e teologico, da Oddone diCluny, nel sec. X, ripreso, poi, in modo pessimistico da Bernardo di Morlay E accanto a Virgilio, egli si richiama al calavrese abate Giovacchino / di spirito profetico dotato (Pd XII 140-141), ove ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] aveva chiesto all'abate Ugo che gli inviasse degli "uomini saggi" per coadiuvarlo nella sua opera di riforma. Così Eudes si trovò a Roma, dove, tra l'altro, non mancò di difendere gli interessi economici diCluny contro Landerico vescovo di Mâcon, in ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] conflitto tra gli abati Ponce diCluny e Lamberto di St.-Bertin, che non voleva riconoscere la dipendenza dei suo monastero da Cluny, C. ottenne da Pasquale II l'annullamento di una decisione a favore diCluny; decretò anche di festeggiare ogni anno ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] le Alpi, fu presente il 22 marzo a Lione e il 26 marzo a Cluny. L'incontro solenne con Luigi VII avvenne il 20 marzo a Digione, poi il da Wibald, abatedi Stablo e Corvey, il consigliere più influente di Corrado III e istitutore di suo figlio, ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] abate Guido, che segnò un momento di programmato confronto con Ravenna documentabile nel reimpiego del pavimento musivo di S. Severo di , esemplati sulle coeve esperienze diCluny III, ma anche della Chaise-Dieu e di altri cenobi riformati. Tali ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] 1362), con l'iscrizione di dedica a Erchembaldo, abatedi Fulda (997-1011) e parente di Bernoardo di Hildesheim, raggiunge una (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny) presenta rame dorato nel nodo a decorazione architettonica e nei ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...