Cardinale, nato a Napoli il 12 aprile 1812, morto a Roma il 14 maggio 1868. Figlio di un ministro borbonico, fu tra i migliori alunni dell'Accademia dei nobili ecclesiastici. Ebbe diverse cariche in curia [...] moderazione. Creato e pubblicato cardinale del titolo di S. Agnese, il 15 marzo 1852, fu vescovo di Sabina, abate di Farfa e commendatario dei Ss. Benedetto e Scolastica in Subiaco. Non amico dell'Antonelli e legato al Tosti e ai liberali laici ed ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] scarsamente conosciuta. Non è certo se il pastorale a tau dell'abate di Saint-Germain-des-Prés, Morard (990-1014), conservato al venne fondata una cappella da Gilbert Ponchet, che divenne commendatario di Montdidier nel 1387 e che vi fece seppellire ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] ridimensionata a Roma) del cardinale C. Pio di Savoia, commendatario dell'abbazia di Sesto al Reghena, questa sia nullius dioecesis alla sua opera tragica. Suoi estimatori a Ferrara l'abate don Angelo Maria Arcioni e Flavio Torri. Suo incondizionato ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] p. 58), ma nel quale si è anche voluto riconoscere l'abate Nicola II in veste di donatore, collegando all'identificazione la datazione bema, che nel 1462 il cardinale Bessarione, commendatario dell'abbazia, aveva trovato ancora protetta dagli ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] decennio del Cinquecento fu il ciclo di marmi commissionato dall’abate Antoine Bohier per la chiesa della Trinità a Fécamp in per l’altare maggiore del complesso di cui era commendatario. Le opere del maestro lombardo, descritte nel contratto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] di S. Stefano di Caen, di cui il Farnese era commendatario. Nella città normanna curò coscienziosamente gli affari del suo signore e accresciute colla vita dell'Autore scritta dall'abate Serassi e le annotazioni di Agamiro Pelopideo, Bergamo ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] milanese, Giovanni Giacomo Castiglione (circa 1471-1513), dal 1496 anche commendatario dell’abbazia di S. Fedele a Como. Di certo Stefano dalla data 1515 incisa sulla base di un S. Antonio Abate in proprietà privata, anch’esso già nella collegiata, da ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di Ginevra, confermata da papa Alessandro VI, a vescovo commendatario di quella sede, quarta figura di Casa Savoia a essere occasione del giubileo del 1500, era stato nominato, infatti, anche abate di S. Giusto di Susa e di S. Pietro di Rivalta ...
Leggi Tutto
SANT'AMBROGIO, Monastero di
Cesare Manaresi
La più antica menzione di esso è in una carta scritta tra l'aprile e l'agosto del 784, dalla quale risulta che era stato fondato poco prima da Pietro arcivescovo [...] carta del 23 ottobre 789, lo stesso arcivescovo assegnò all'abate e ai suoi monaci un luogo di abitazione più ampio del cardinale Cosimo Migliorati che divenne poi Innocenzo VII. Ultimo commendatario fu il cardinale Ascanio Maria sforza che alla fine ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] facilitanti, uno smantellamento del patrimonio. Bartolomeo Paruta, commendatario per un quarantennio (1455-1496) tentò anzi melioramenta in structuris et edificiis"). Certo, che l'abate fosse animato anche da interessi non limpidissimi può essere ...
Leggi Tutto
commendatario
commendatàrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. commendatarius]. – 1. Chi godeva di una commenda ecclesiastica: abate c., ecclesiastico che riceveva in commenda un’abbazia. 2. (f. -a) Colui che, nel contratto di commenda, riceve...