CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] subito e parte in seguito, secondo précise modalità; il cardinale garantiva sui proventi dell'abbazia di Morimondo, di cui era abatecommendatario, una provvisione annua di 1-150 scudi.
Condotta da Firenze a Pisa, da qui la C. raggiunse Carrara, dove ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] privilegio di conferire titoli dottorali.
Le tappe della sua carriera ecclesiastica furono rapide e fortunate: già nel 1448 risulta abatecommendatario dell'abbazia di S. Eufemia di Villanova, mentre nel maggio del 1451 lo troviamo a Roma al seguito ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] di Fonfroide in Linguadoca dal 1587 al 1619, quando si dimise in favore del nipote Domenico (figlio di Tommaso), che rimase abatecommendatario di Fonfroide fino al 1646.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nationale, Fonds franç., 3980, f. 367; 3993, f. 29 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] di parte dei benefici trasmessigli: fu costretto già nel 1655 a una causa in Rota con il Seminario di Milano e con l’abatecommendatario di S. Maria di Breda per una pensione di 845 scudi d’oro; lo stesso gli accadde un anno dopo con il principe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] .
Il codice originale del Chronicon è conosciuto da quando nel 1567, con una lettera a Carlo Borromeo, l'abatecommendatario Cesare Costa ne annunciò il ritrovamento e lo salvò dalle rovine della biblioteca monastica. Il manoscritto si conserva oggi ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] - B.A. Raviola, Roma 2014, pp. 159-179; M.L. Bertini, La chiesa di Santo Stefano di Rivera. Dalla fondazione promossa dalla comunità e dall’abatecommendatario A.F. S. di V., all’ingrandimento di metà Ottocento, in Segusium, LIV (2016), pp. 105-142. ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] 1635 una grave malattia colpì Alessandro Cesare che, sentendosi prossimo alla morte, dispose per Filiberto Amedeo la nomina ad abatecommendatario di S. Pietro in Muleggio, nel Vercellese, a cui aggiunse una pensione annua di 600 scudi. L’infermità ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abatecommendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] era utilizzato dalla Repubblica di Genova in vari negozi presso la corte papale, dove fu nominato, nel 1587, visitatore dello Stato pontificio e poi prefetto dell'Abbondanza, affrontando in tal veste la ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] la continuazione degli studi. Ordinato sacerdote nel 1736, venne nominato suo teologo dal cardinale P. Colonna Pamphili, abatecommendatario delle Tre Fontane alle Acque Salvie, assumendo la guida spirituale del clero da quello dipendente. In seguito ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] egli avrebbe frequentato religiosi e civili contigui all’ambiente dell’Amicizia. Il 25 marzo 1784 il re lo nominò abatecommendatario dell’abbazia di S. Vittore di Grazzano, nella diocesi di Casale Monferrato (oggi Grazzano Badoglio).
Nel 1786 fu ...
Leggi Tutto
commendatario
commendatàrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. commendatarius]. – 1. Chi godeva di una commenda ecclesiastica: abate c., ecclesiastico che riceveva in commenda un’abbazia. 2. (f. -a) Colui che, nel contratto di commenda, riceve...