VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] la fece esercitare dal prefetto del palazzo apostolico, Baldassarre Cenci. Visconti, però, non si mosse più dalla Lombardia. Abatecommendatario di S. Dionigi, a Milano, visse prevalentemente a Lambrate e in un possedimento dell’abbazia, la chiesa di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] S. Antonio di Pré, divenne decano del capitolo della cattedrale di Orense, di cui Antoniotto era titolare, fu nominato abatecommendatario dei monasteri di S. Maria di Marola, della Ss. Trinità di Campagnola e di Ripalta e nel 1507 consacrato vescovo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] diocesi patavina, incarico che conservò per 23 anni. Nominato vicario foraneo, entrò nella terna per l’elezione ad abatecommendatario della prelatura nullius dioecesis di Asola, ma il 6 agosto 1795 fu scelto come vescovo di Caorle. Nell’autunno ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] ricoprì dal 1560: cardinal legato nelle province pontificie, amministratore diocesano di Novara, Protettore della S. Casa di Loreto, abatecommendatario dei monasteri di S. Lorenzo in Campo e di S. Croce di Fonte Avellana, vescovo di Vicenza dal 1560 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] apostolico, ottenendo anche un canonicato in S. Pietro. Divenuto abatecommendatario dell'abbazia benedettina di Saint-Michel de Cuxa (Perpignano), nel settembre del 1493 divenne cardinale diacono del titolo dei SS. Sergio e Bacco.
Subito dopo il C. ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] , cumulando vari benefici e uffici: fu cameriere segreto (1703), prelato domestico e referendario della Segnatura apostolica (1705), abatecommendatario di S. Abbondio (Como), di S. Ambrogio ad Nemus (Milano) e di S. Silano (Romagnano Sesia). Per ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] sua città natale, ma si orientò ben presto verso la carriera ecclesiastica. Ascritto ai chierici milanesi, divenne abatecommendatario dell’abbazia degli umiliati di Mirasole sita nell’arcidiocesi di Milano; alla fine degli anni Venti si trasferì ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] organizzò, tra il resto, un festeggiamento in suo onore presso il monastero di S. Antonio Abate di cui, come si è visto, era abatecommendatario (p. 72 e nota 64).
Ancora una volta protagonista dei tentativi di riorganizzazione amministrativa dei ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] sua carriera ecclesiastica ottenne vari titoli, fu sottodecano del Sacro collegio, vicecancelliere di S. Romana Chiesa e sommista, fu abatecommendatario di S. Lorenzo in Damaso; partecipò a tutta la fitta rete di patronage che all’interno della Roma ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] (14 genn. 1754) a camerlengo del S. Collegio. Nel 1752, succedendo al cardinale P. Aldrovandi, divenne abatecommendatario dell'abbazia di Chiaravalle della Colomba. La frequentazione dell'aristocrazia intellettuale romana gli diede una posizione di ...
Leggi Tutto
commendatario
commendatàrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. commendatarius]. – 1. Chi godeva di una commenda ecclesiastica: abate c., ecclesiastico che riceveva in commenda un’abbazia. 2. (f. -a) Colui che, nel contratto di commenda, riceve...