NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] suo vicario generale Numai, che papa Pio II aveva nominato arcidiacono. Il 14 gennaio 1465 divenne vicario generale anche dell’abatecommendatario dell’abbazia di S. Maria di Fiumana, Battista da Lugo, e il 10 ottobre 1466 patrono della cappella dei ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] , dopo aver ascoltato le parti in causa, pronunciò la sua sentenza, che fu favorevole ai lateranensi. Ordinò quindi all'abatecommendatario di S. Andrea, Agostino Corradi di Lignana, di cedere agli stessi canonici il possesso del monastero, ma gli ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] (città nella quale aveva studiato diritto, mentre gli studi teologici vennero terminati a Torino), nel 1599 Antonio fu nominato abatecommendatario della Novalesa. Per la rinuncia del fratello, nel 1606 acquisì la commenda del priorato di S. Maria di ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] accrebbe. Infine, per completare la propria ascesa, acquisì un titolo signorile: nel 1640 il cardinale Giulio Sacchetti, abatecommendatario di Sant’Ilario di Galeata, gli cedette il castello di Mustiolo (presso Civitella di Romagna), per 4000 scudi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] dei benefici di patronato della famiglia, succedendo allo zio Giacomo Antonio come abatecommendatario di S. Vincenzo in Prato (Milano) e preposto di S. Albino di Mortara. Ancora in giovane età si allontanò da Milano per trasferirsi a Venezia, come ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] sostenuta dallo zio lo favorì nella carriera curiale. Intanto il 5 maggio 1655 Alessandro VII lo aveva nominato abatecommendatario del monastero di S. Andrea in Insula, nella diocesi di Brindisi, beneficio rassegnato anch’esso dallo zio in ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] della Segnatura di grazia. Il 24 febbr. 1727 venne ordinato sacerdote e poté conseguire altri importanti benefici e cariche: abatecommendatario dell’abbazia di S. Paolo e S. Pietro di Molo nella diocesi di Tortona, consultore dell’Inquisizione ed ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] di Torino. Fu poi per alcuni anni rettore del collegio dei Greci a Roma e nel 1587 venne nominato abatecommendatario dell'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria. Continuò a godere di questo beneficio sino alla elevazione alla cattedra episcopale ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] del 6 giugno 1490, di un canonicato nella chiesa cattedrale di Vercelli. Il 14 nov. 1494 papa Alessandro VI lo nominò abatecommendatario dell'abbazia benedettina di S. Stefano d'Ivrea ed il 3 novembre successivo lo designò prevosto della chiesa di S ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] Stati italiani che si era aperta nel decennio precedente.
Già dal 1738 Spinola era stato inoltre nominato abatecommendatario dell’abbazia di Subiaco, importante ente religioso che esercitava sia la giurisdizione temporale sia quella spirituale sulla ...
Leggi Tutto
commendatario
commendatàrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. commendatarius]. – 1. Chi godeva di una commenda ecclesiastica: abate c., ecclesiastico che riceveva in commenda un’abbazia. 2. (f. -a) Colui che, nel contratto di commenda, riceve...