VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] Capua non esitò a chiamarlo in giudizio a Roma; il successore Gesualdo gli contestò di interferire nel governo di Procida, dove l’abatecommendatario di S. Michele Iñigo d’Avalos già nel 1593, tra il 6 e il 14 marzo, aveva inviato Vairo per compiere ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] sottoposti per ordine del Senato, nel 1605, il canonico vicentino Scipione Saraceni e il conte Marcantonio Brandolini, abatecommendatario di S. Eustachio di Nervesa, accusati di reati comuni. Paolo V chiese, sia tramite l’ambasciatore veneziano ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] a Tosina, dipendente da quella maggiore di S. Fedele a Poppi e poi anche quest’ultima, di cui fu l’ultimo abatecommendatario, dato che alla sua morte l’abbazia fu restituita con tutti i suoi beni ai monaci vallombrosani.
All’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] il nuovo patriarca nella figura del grande riformatore Ludovico Barbo, abate di S. Giustina di Padova.
Iscritto nel 1428 alla M. molti benefici, alcuni documentati: dal 1431 fu abatecommendatario dell’abbazia di Moggio (Udine), con rendita di oltre ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] figli, Francesco fu imprigionato e fatto morire in una rocca sul monte S. Vicino, Borgaruccio fuggì in Toscana e Gaspare, abatecommendatario dell’abbazia di Roti, venne a patti con il popolo. Poiché la rocca in cui fu imprigionato Francesco era di ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] sede di Ostia e Velletri, di cui fu l’ultimo cardinale camerlengo suburbicario prima della riforma dell’intero sistema. Abatecommendatario perpetuo e ordinario dell’abbazia delle Tre fontane dal 22 ottobre 1877, fu nominato da Leone XIII il 27 marzo ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] . 1. 5-15, c. 85) e una raccolta di scritti della biblioteca di S. Lorenzo in Roma, compilati come abatecommendatario (Bibl. dell’Escorial, ms. Q.III.15). Francesco Griffolini, che conosceva la sua predilezione per gli scritti di Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] S. Michele dei teatini. Luigi XIII, attenendosi alle promesse fatte al B., nominò Tommaso Bonsi vescovo di Béziers e abatecommendatario di Saint-Guilhem-du-Désert; accordò inoltre al fratello di lui, Clemente, l'abbazia di Aniane e una pensione di ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] al sovrano come rettore nel 1730, ma questa volta senza successo.
Il 22 nov. 1727 papa Benedetto XIII lo nominò abatecommendatario di S. Maria di Talloires, in Savoia (nomina confermata da Vittorio Amedeo II l’anno successivo). La carica non ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] a Bayeux, dal 21 febbraio 1529 al 5 marzo 1548 a Brugnato e dal 27 agosto 1541 alla morte a Périgueux. Fu inoltre abatecommendatario delle abbazie di Aups in Provenza intorno al 1530-34, di Nanteuil la Vallée, nei pressi di Poitiers, e di Fonfrède ...
Leggi Tutto
commendatario
commendatàrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. commendatarius]. – 1. Chi godeva di una commenda ecclesiastica: abate c., ecclesiastico che riceveva in commenda un’abbazia. 2. (f. -a) Colui che, nel contratto di commenda, riceve...