BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] fortunata attività finanziaria e mercantile; così come le attesta anche la rapida carriera compiuta dal suo secondogenito. Abatecommendatario di S. Barnaba in Gratosoglio a soli diciannove anni, non ancora trentenne Giacomo veniva creato vescovo di ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] la scelta come visitatore di un uomo che egli stimava poco dal punto di vista pastorale, Bartolomeo da Porcia, abatecommendatario di Moggio (Udine), appoggiato dall'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo e ben attento a non scontentare né la Curia ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] agli arresti domiciliari. L'ultimo impegno pubblico del G. fu, nel 1586, l'intervento in qualità di abatecommendatario di S. Silvestro di Nonantola al concilio provinciale indetto a Bologna dal cardinale Gabriele Paleotti. Fece testamento l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] che fu costretto a fare una ritrattazione pubblica.
Come la maggior parte dei prelati del suo tempo accumulò i benefici: fu abatecommendatario di Notre-Dame di Ham (4 dic. 1551) e di Notre-Dame di Beaulieu-sur-Aube (1558), nonché priore di Saint ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] Filiberto (30 agosto 1580). Passato un breve periodo nell’abbazia dei Ss. Nazario e Celso presso Vercelli, dov’era abatecommendatario, ebbe da Roma la notizia che gli era stata affidata la nunziatura presso la corte imperiale, dopo che era corsa ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] di deputato protettore dell’Ordine degli olivetani, il 2 nov. 1870 di segretario del Memoriale, il 20 marzo 1873 di abatecommendatario dell’Abbazia dei Ss. Benedetto e Scolastica di Subiaco, l’8 ag. 1873 di protettore dell’Ordine dei frati minori ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] replicando alcune invenzioni della pala pavese, la macchina scenica per l'abbazia di Lucedio su commissione dell'abatecommendatario Annibale Paleologo, qui rappresentato in veste di protonotario apostolico. Probabile cimasa dell'opera è generalmente ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] in qualità di abbreviatore e protonotario apostolico numerario, oltre che cubiculario papale, il 19 dicembre 1503 fu nominato abatecommendatario di S. Siro di Genova (antica cattedrale della città, prima di S. Lorenzo); il 29 ottobre 1504 ricevette ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] prima a cancelliere (23 giugno 1750), poi a cavaliere dell’Ordine dell’Annunziata (3 aprile 1756), insieme a quella di abatecommendatario della pingue abbazia di S. Maria di Casanova, ne aveva già palesato la stima e la fiducia godute presso il re ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] avessero realmente bisogno. Sperava di alleggerire così il grave carico che tale elargizione rappresentava per la sua mensa. Come abatecommendatario di S. Stefano di Vercelli il C. era di diritto conservatore dell'università di Torino: nel 1490 fu ...
Leggi Tutto
commendatario
commendatàrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. commendatarius]. – 1. Chi godeva di una commenda ecclesiastica: abate c., ecclesiastico che riceveva in commenda un’abbazia. 2. (f. -a) Colui che, nel contratto di commenda, riceve...