Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] . Clemente a Casauria attuata nell'ambito dell'intervento promosso dall'abate Leonate fra il 1176 e il 1182. L'atrio antistante adriatica dell'A. fu Tommaso di Ocre, abatecommendatario dell'abbazia abruzzese e cardinale proprio della basilica romana ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di fioritura per i due monasteri durante il governo dell'abatecommendatario Eginardo, biografo di Carlo Magno, che ottenne da nell'abbazia di S. Pietro, come delle diverse tombe di abati e di altri personaggi di spicco, testimoniate in altre chiese ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] d. Triclinium pauperum) e di S. Andrea, presso la chiesa di S. Gregorio Magno, della quale B. era divenuto abatecommendatario nel 1602. All'interno del Triclinium un'iscrizione dello stesso anno esplicita l'intento della "restituzione dell'antichità ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] scarsamente conosciuta. Non è certo se il pastorale a tau dell'abate di Saint-Germain-des-Prés, Morard (990-1014), conservato al venne fondata una cappella da Gilbert Ponchet, che divenne commendatario di Montdidier nel 1387 e che vi fece seppellire ...
Leggi Tutto
commendatario
commendatàrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. commendatarius]. – 1. Chi godeva di una commenda ecclesiastica: abate c., ecclesiastico che riceveva in commenda un’abbazia. 2. (f. -a) Colui che, nel contratto di commenda, riceve...