• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [18]
Biografie [43]
Storia [14]
Medicina [9]
Diritto [8]
Archeologia [6]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]
Geografia [5]

Terme

Universo del Corpo (2000)

Terme Anna Laura Palazzo Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] legato al riconoscimento ormai concorde della classe medica, e talvolta anche alla fama di aristocratiche frequentazioni (Montecatini e Abano Terme in Italia, Bourbon e Vichy in Francia, Bath e Scarborough nel Regno Unito, per restare alle principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INGHILTERRA VITTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terme (3)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] , La littérature marocaine de langue frana̧ise, ivi 1981; Majid El Houssi, Pour une historie du théâtre tunisien, Abano Terme 1982; J. Déjeux, Dictionnaire des auteurs maghrébins de langue frana̧ise, Parigi 1984; Anthologie de la poésie tunisienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

LONGHENA, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi) Andrew Hopkins Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597. La sua data di [...] art, Ann Arbor, MI, 1982, pp. 205-259; M. Gemin, La chiesa di S. Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982; L. Puppi, in L. (catal., Lugano), Milano 1982, pp. 15-30; G.D. Romanelli, ibid., pp. 31-56; S. Biadene, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DI CALLALTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHENA, Baldassare (2)
Mostra Tutti

CANELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLA, Giuseppe Anna Bovero Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] Amerling:Milano, Galleria d'arte moderna). I dipinti del C. facenti parte della collez. Bassi Rathgeb sono stati donati al comune di Abano Terme. Il C. morì a Firenze l'11 sett. 1847. Anche il fratello Carlo (nato a Verona il 6 apr. 1800) fu pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – GRANDUCATO DI BADEN – ANGELO INGANNI – SCHEVENINGEN – SANGUINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Arnold, Eve

Enciclopedia on line

Fotografa americana (Philadelphia 1912 - Londra 2012). Allieva di A. Brodovitch alla New School for Social Research di New York, è stata la prima donna membro della celebre agenzia fotografica Magnum Photos [...] grande retrospettiva della sua opera è stata allestita a Torino presso Palazzo Madama, mentre nel 2019 la Casa-Museo Villa Bassi di Abano Terme ha ospitato la prima retrospettiva italiana dei ritratti femminili scattati dalla fotografa statunitense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO MADAMA – MAGNUM PHOTOS – EVE ARNOLD – NEW YORK – LONDRA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] mondiale il Lido di Venezia; fra le stazioni di montagna Cortina d'Ampezzo. La provincia di Padova, ad Abano-Terme, negli Euganei, vanta una delle più note stazioni idrominerali italiane. Commercio e vie di comunicazione. - Il movimento commerciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

JAPPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAPPELLI, Giuseppe Alberta Campitelli Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] dell'arte, 1986, nn. 28-29, pp. 5-215; A. Baldan, Ville venete nel territorio padovano e nella Serenissima Repubblica, Abano Terme 1986, pp. 472-475; M. Toppi, Lo J.- Villa Sopranzi, Tradate, tesi di laurea, facoltà di architettura, Politecnico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PALAZZO DELLA RAGIONE – DOMENICO, BOLOGNESE – INGEGNERIA CIVILE – ANDREA PALLADIO

GARVO ALLIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo Elisabetta Molteni Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] è stato smantellato e alcune sculture si trovano a Quero (chiesa parrocchiale), altre ad Alano di Piave e altre ancora ad Abano Terme (chiesa di S. Lorenzo). Per alcune statue di grandi dimensioni era inizialmente prevista la fusione in bronzo, ma i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI FONTANA – BERNARDO FALCONE – GIOVANNI PESARO

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto Vittorio Caprara Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974). Non si sa nulla intorno alla località [...] pp. 208-212). Durante il periodo padovano l'artista dipinse pure il Mendicante della coll. R. Bassi Rathgeb del comune di Abano Terme, firmato e datato 1737, e i ritratti di Gentiluomo e Gentildonna di casa Lavelli (Brescia, coll. privata; firmati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISATI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISATI, Jacopo Mattia Vinco (Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] , pp. 227, 241). Non è chiaro, invece, quando Jacopo venne chiamato ad affrescare il presbiterio del santuario di Monteortone ad Abano Terme (Padova), consacrato dal Barozzi il 28 agosto 1497. Sappiamo in ogni caso che, nel momento in cui il pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – OSPEDALETTO EUGANEO – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI BELLINI – BERNARD BERENSON
1 2
Vocabolario
tèrme
terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
aponènse
aponense aponènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Aponensis, der. di Apŏnus, o anche Apŏni fons o fontes, che designava quelle fonti termali]. – Del centro veneto di Àbano Terme, in prov. di Padova, famoso già nell’antichità per le sue acque termali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali