• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [282]
Arti visive [80]
Biografie [52]
Archeologia [53]
Matematica [36]
Temi generali [21]
Architettura e urbanistica [22]
Storia della matematica [21]
Storia [18]
Fisica [10]
Religioni [11]

abaco

Enciclopedia on line

Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; l’ a. dei Romani portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni o palline forate (4 o 5 per asta nella serie inferiore, [...] al calcolo. Ancora diffusi nel Medioevo, caddero in disuso man mano che nell’Occidente latino furono introdotti il sistema numerico decimale indo-arabico e i principali metodi di calcolo, grazie anche al Liber abaci di L. Fibonacci (1202). Per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARITMETICA
TAGS: SISTEMA NUMERICO DECIMALE – MEDIOEVO – ONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abaco (3)
Mostra Tutti

ABACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABACO G. Matthiae Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] questa e di proteggerne la parte decorata. Presso gli Egiziani assume eccezionalmente l'aspetto di una tavoletta nelle colonne protodoriche del tempio di Djoser a Saqqārah e di dado sporgente in quelle ... Leggi Tutto

ABACO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABACO (da l'Abacho, dall'Abacco, Abacco), Francesco Rezio Buscaroli Architetto, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XV. È nominato come assistente e perito in computi tecnici, nei documenti [...] relativi alla costruzione della cappella Guidotti (ora del Rosario) nella chiesa di S. Domenico di Bologna, iniziata nel 1460 su disegno di Giovanni di Pietro, comasco, e in quelli relativi alla costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] (v. colonna) di vario tipo: bocci di loto, fiori o bocci di papiro, foglie di palma. In alcuni casi è solo un abaco (v.) quadrato, su cui poggia direttamente l'architrave; negli altri casi, invece, esso suole essere sormontato da un dado che in epoca ... Leggi Tutto

capitello

Enciclopedia on line

Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] il motivo più comunemente usato è quello che consiste in una forma tondeggiante interposta fra il fusto della colonna e l’abaco, come l’echino del dorico e il dado ad angoli smussati inferiormente del c. cubico; nelle altre sono invece motivi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALI – COSTANTINOPOLI – STILE FLOREALE – ORDINE DORICO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitello (2)
Mostra Tutti

ECHINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHINO (ἐχίνος, echinus) ¿ F. Grana Con significato di vaso presso i Greci, indicò presso i Romani una specie di braccialetto e, secondo Orazio (Serm., i, 6, 117) un utensile da cucina simile ad una [...] scodella. In architettura è quell'elemento circolare del capitello dorico e ionico fra il collarino e l'abaco che ha profilo curvilineo. Ci appare dapprima sulle colonne riprodotte in uno degli affreschi di Cnosso. Il profilo dell'e. varia ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] forma di bacile, e di una lastra quadrata, spessa e non sagomata, cui di solito si dà nome di abax o di abaco, benché secondo Vitruvio tale nome sia da adoperare solo per la lastra sagomata dei capitelli corinzio e ionico. Come il fusto della colonna ... Leggi Tutto

Pièro della Francesca

Enciclopedia on line

Pièro della Francesca Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] : agli ultimi anni appartengono la Natività, ora alla National Gallery di Londra, e ancora due scritti, il Libro d'Abaco, un manuale di matematica pratica per mercanti (Firenze, Bibl. Laurenziana) e, dedicato a Guidobaldo della Rovere, il Libellus de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – DOMENICO VENEZIANO – PITTURA FIAMMINGA – BICCI DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièro della Francesca (4)
Mostra Tutti

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] patrizia tra le più antiche, illustri e ramificate della Repubblica. Ricevette le prime nozioni di grammatica, retorica e abaco in qualche scuola dei sestiere di Cannaregio dove, presso la chiesa della Madonna dell'Orto, sorgeva il palazzo Contarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] o da un fiore, così come ornato è il balaustrino, cioè la superficie laterale del cuscino. La sovrapposta lastra d'abaco, quadrilatera, non presenta uno spessore eccessivo ed è di norma decorata da un kymation. La trabeazione, similmente a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àbaco
abaco àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni...
abacà
abaca abacà (o àbaca) s. m. [dallo spagn. abacá, che è da una voce indigena dell’isola di Luzon, nelle Filippine]. – Fibra tessile, nota anche con il nome di canapa di Manila, ricavata dai picciòli delle foglie di una pianta tropicale, Musa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali