• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [282]
Arti visive [80]
Biografie [52]
Archeologia [53]
Matematica [36]
Temi generali [21]
Architettura e urbanistica [22]
Storia della matematica [21]
Storia [18]
Fisica [10]
Religioni [11]

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO P. E. Arias G. A. Mansuelli Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] integralmente il rivestimento in travertino del podio con grandi cornici a due tori fra due lunghi listelli piatti e un abaco superiore. Analoga modanatura limita ai lati la scaletta frontale di accesso. Il tempio C, conservato per una larghezza di m ... Leggi Tutto

GUALTIERO da Foggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO da Foggia Luciana Cataldo Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] Falcone in S. Margherita a Bisceglie e nella bifora rimontata sulla facciata della cattedrale di Altamura. Sul listello dell'abaco si legge parte di un'iscrizione che, per la sua frammentarietà, non offre ulteriori spunti di lettura: "Doctoris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOSOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSOS (Σῶσος, Sosus) P. Moreno* 1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C. È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] il kàntharos metallico, con orlo ad ovuli e tre sostegni in forma di zampa d'animale, ed un appoggio in forma di abaco. La copia di Delo è l'unica a testimoniare anche d'una quinta prospettica nello sfondo, e conserva forse l'esatta posizione della ... Leggi Tutto

TAQ-I BOSTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAQ-I BOSTAN Red. Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] (383-388) che mostra questo sovrano col proprio padre Shapur II. Notevoli alcuni capitelli, databili al VI-VII sec., con l'abaco ornato da una serie di edicole a nicchia, motivo ellenistico che appare adesso introdotto e che si aggiunge alle altre ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] nei luoghi sacri del buddhismo. In arenaria polita, prive di basamento, esse sono coronate da un capitello campaniforme sormontato da abaco circolare con motivi vegetali (ad es., loto e caprifoglio) o animali (ad es., anatre, haṃsa), al cui sommo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (Ζάκρος) N. Platon Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] da suppellettile ceramica e pìthoi. Un ritrovamento degno di nota è il piccolo capitello di pietra, il quale con l'abaco, il trochilo, l'echino e le scanalature mostra una fattura corrispondente in pieno alle copie delle colonne fatte dall'Evans ... Leggi Tutto

AI KHANOUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AI KHANOUM P. Bernard Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] . I capitelli con i loro caulicoli nettamente scolpiti, le volute interne ed esterne tangenti le une e le altre all'abaco, sono strettamente imparentati ad un gruppo di capitelli d'ispirazione seleucide della prima metà del II sec. a. C. (Olympleion ... Leggi Tutto

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (Πάρος, Paros) L. Guerrini Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo. La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] del poeta Archiloco, perché nella chiesa è stato ritrovato, reimpiegato, un capitello ionico con un'iscrizione incisa sull'abaco che menziona che ᾿Αεχίλοχος πάριος Τελεσιχλεός ἐβϑάδε κεῖται. Non lontano da P., presso il convento di Haghios Minas ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Apollonia. Nei due suddetti portici ed in altre tombe esiste anche una modanatura che corona l'orlo superiore dell'abaco, altra infiltrazione ionica nel dorico ellenistico. Nel quartiere dell'agorà sono di questo periodo le parti più antiche delle ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (Νάξος, Naxos) G. V. Gentili Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] Dioniso barbato, di profilo a sinistra, coronato di edera, e del grappolo pendente dal tralcio sinuoso al pari di un abaco di capitello ionico, poi sostituito dal tralcio a ghirlanda o dalla più complessa scena del sileno accosciato che solleva il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àbaco
abaco àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni...
abacà
abaca abacà (o àbaca) s. m. [dallo spagn. abacá, che è da una voce indigena dell’isola di Luzon, nelle Filippine]. – Fibra tessile, nota anche con il nome di canapa di Manila, ricavata dai picciòli delle foglie di una pianta tropicale, Musa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali