• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [41]
Arti visive [10]
Letteratura [6]
Matematica [6]
Religioni [5]
Storia [5]
Musica [4]
Economia [4]
Istruzione e formazione [2]
Storia economica [1]

LABACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio Flavia Colonna Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495. In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] vercellese del L.; vede inoltre nel suo modo di firmare ("Antonio alias abacho in Roma"), il riferimento alla professione da lui svolta, cioè quella di "abaco", ossia di colui che eseguiva misurazioni, computi e rilievi, tutte attività corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCANTONIO BOLOGNESE – MICHELE SANMICHELI – CAMERA APOSTOLICA – FLAMINIO PONZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABACCO, Antonio (1)
Mostra Tutti

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Francesca Klein Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] grafia ed il suo periodare sicuro testimoniano che egli dovette studiare, sotto la guida di maestri privati od a scuola, abaco e grammatica, giungendo ad acquisire una cultura superiore alla media. Nel momento in cui, ormai emancipato, poté disporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SINIBALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBALDI, Antonio Laura Regnicoli – Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo. La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] di Por Santa Maria; stanti l’immatricolazione e l’estrazione familiare, è probabile che il giovane avesse frequentato le scuole d’abaco, imparando a scrivere quella stessa mercantesca usata dal padre e dal nonno. Ma se così fu, ben presto la sostituì ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI LORENZO DE’ MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA NEOPLATONICA – VESPASIANO DA BISTICCI

FRANCESCO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni Lida Maria Gonelli Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] convalescenza, dopo l'epidemia del 1340 e ancora nel 1342. A partire dal 5 nov. 1334 F. frequentò la scuola d'abaco di messer Jacopo di Pacino Peruzzi; insieme con alcuni dei suoi fratelli iniziò poi a lavorare presso la famiglia materna, già allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare Enrico Stumpo Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare. Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] nome Lorenzo, semplice patronimico "di Lorenzo". Il D., dopo aver frequentato i primi corsi di grammatica e abaco a Pescia, iniziò giovanissimo ad occuparsi di commercio, lavorando presso alcune compagnie mercantili lucchesi, in particolare presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDICTIS, Nicolaus

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus Alfredo Cioni Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] a Torino. La società Suigo-Benedictis produsse almeno tredici edizioni dal 1489 al 1495; è singolarissima quella del Compendium de lo abaco di F. Pellas da Nizza, primo libro - ed uno dei pochissimi - messo a stampa in dialetto nizzardo; oggi è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDI, Paolo Valerio Marchetti Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] "malsenziente" in materia di fede. Il Tribunale del S. Uffizio citò come testimoni tutti i clienti del "maestro d'abaco e scrivere". Preliminarmente furono esaminati alcuni membri della famiglia Venturi (Porzia, vedova di Patrizio, con i figli Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANELLO, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio MMeloncelli Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] . der Musik und des Theaters am württembergischen Hofe, II, Stuttgart 1891, pp. 1-3; E. M. Sandberger, E. F.Dall'Abaco. Ausgewählte Werke, in Denkmäler der Tonkunst in Bayern, I, Leipzig 1900, p. XXIII; H. Abert, N. Jommelli als Opernkomponist, Halle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – VIOLONCELLO – HILDESHEIM – STOCCARDA – AMSTERDAM

BRAMANTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci) Arnaldo Bruschi Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] paupertate". Secondo il Vasari il B. "nella sua fanciullezza, oltre il leggere e lo scrivere, si esercitò grandemente nello abaco" e, sempre secondo la dubbia testimonianza vasariana, lo stesso padre, "vedendo che egli si dilettava molto del disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DA SANGALLO – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE, Donato (4)
Mostra Tutti

TAGLIENTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIENTE, Giovanni Antonio Luca Rivali Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] febbraio 1515, infatti, insieme a un parente, Girolamo Tagliente, pubblicò un manuale per il commercio, il Libro de abaco che insegnia a fare raxone marcadantile (Edit16, CNCE 67544, esemplare unico alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia), che ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINASCIMENTO ITALIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO BARBARIGO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
àbaco
abaco àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni...
abacà
abaca abacà (o àbaca) s. m. [dallo spagn. abacá, che è da una voce indigena dell’isola di Luzon, nelle Filippine]. – Fibra tessile, nota anche con il nome di canapa di Manila, ricavata dai picciòli delle foglie di una pianta tropicale, Musa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali