• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Arti visive [80]
Biografie [52]
Archeologia [53]
Matematica [36]
Temi generali [21]
Architettura e urbanistica [22]
Storia della matematica [21]
Storia [18]
Fisica [10]
Religioni [11]

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] sospeso al di sopra dell'infiorescenza di papiro. Anche il c. a palma, creato già durante l'Antico Regno (V dinastia), ha un abaco molto piccolo, nascosto alla vista dal basso. Il c. non è costituito da un'unica pianta, o da un fascio di piante, ma ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] fiere del libro di Francoforte sul Meno e di Lipsia, numerosi libri di aritmetica in volgare, scritti in prevalenza da maestri d'abaco. Il più noto di questi ultimi fu Adam Ries (1492-1559), autore di numerosi libri di aritmetica. I primi due furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Feliciano, Francesco

Enciclopedia on line

Matematico (n. Lazise, Verona, seconda metà del sec. 15º - m. inizî sec. 16º). Pubblicò (1517) un Libro de abaco, cioè un'aritmetica, e (1526) un Libro di aritmetica et geometria speculativa et praticale [...] (anche Scala grimaldelli), che ebbero successive edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARITMETICA – LAZISE – VERONA

DAGOMARI o Da Gomera, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso abachista fiorentino, conosciuto anche sotto il nome di Paolo dei Ficozzi o dall'Abaco. Insegnò in S. Trinita e morì vecchissimo nel 1372. Fu caposcuola d'una serie di famosi abachisti fiorentini; [...] autore di opere d'aritmetica, d'astronomia (1366), d'astrologia (1339), rimaste inedite e che si conservano a Firenze (Riccardiana); ad eccezione delle Regoluze del maestro Pagholo astrologo, che il Libri ... Leggi Tutto
TAGS: ASTROLOGIA – ASTRONOMIA – E. MASINI – BOLOGNA – VERONA

Nepero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nepero Nepèro [STF] Forma italianizz. del cognome del matematico scozzese John Napier. ◆ [STF] [ALG] Bacchette di N.: dispositivo, una sorta di abaco ad asticciole, precursore del regolo calcolatore, [...] per fare divisioni, estrarre radici quadrate e cubiche, ecc., descritto da N., insieme con altri ingegnosi artifici, nel trattato Rabdologiae seu numerationis per virgulas libri duo (1617). ◆ [ALG] Formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: REGOLO CALCOLATORE – TRIGONOMETRIA – TRASCENDENTE – LOGARITMO – ABACO

Tagliènte, Girolamo e Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Matematici veneti consanguinei, vissuti nei secc. 15º e 16º. Si ritiene che a loro siano dovute alcune opere di carattere elementare (Libro de abaco, ecc., 1515; Opera che insegna a fare ogni ragioni de [...] mercantia e a pertegare le terre con arte giometrical, 1525) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTIA

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] medioevo finisse col denotare in generale tutta la tradizione pratica, quella che in questo excursus è stata chiamata la matematica dell’abaco. Una seconda osservazione è che nel libro l’autore introduce le cifre da 1 a 9 come figure e lo 0 come ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

NOMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOGRAFIA Giuseppe PESCI * . Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] se M non è acuto, basta cambiar segno a B o a C, rispettivamente, se sen M o cos M è negativo. Con questo abaco, assumendo per dimensioni 50 e 25 cm., si ha P con l'approssimazione di un decimo, e si può così sostituire una nota costruzione, indicata ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria Menso Folkerts Aritmetica e geometria Le discipline matematiche del quadrivio Tra il 500 e il 1100 ca., [...] in occasione del suo soggiorno nella Marca di Spagna. La forma di queste cifre ci è nota grazie ai numerosi scritti sull'abaco dell'XI e XII sec., appartenenti alla tradizione di Gerberto. È evidente la somiglianza con le cifre in uso al giorno d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] costituirono la base per l'insegnamento del calcolo con le nuove cifre e a essi risalgono anche i testi dei maestri d'abaco italiani. Traduzioni di testi di algebra Anche nel campo dell'algebra la tradizione araba ha avuto inizio con al-Ḫwārazmī. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
àbaco
abaco àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni...
abacà
abaca abacà (o àbaca) s. m. [dallo spagn. abacá, che è da una voce indigena dell’isola di Luzon, nelle Filippine]. – Fibra tessile, nota anche con il nome di canapa di Manila, ricavata dai picciòli delle foglie di una pianta tropicale, Musa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali