• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Arti visive [80]
Biografie [52]
Archeologia [53]
Matematica [36]
Temi generali [21]
Architettura e urbanistica [22]
Storia della matematica [21]
Storia [18]
Fisica [10]
Religioni [11]

SOSOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSOS (Σῶσος, Sosus) P. Moreno* 1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C. È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] il kàntharos metallico, con orlo ad ovuli e tre sostegni in forma di zampa d'animale, ed un appoggio in forma di abaco. La copia di Delo è l'unica a testimoniare anche d'una quinta prospettica nello sfondo, e conserva forse l'esatta posizione della ... Leggi Tutto

TAQ-I BOSTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAQ-I BOSTAN Red. Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] (383-388) che mostra questo sovrano col proprio padre Shapur II. Notevoli alcuni capitelli, databili al VI-VII sec., con l'abaco ornato da una serie di edicole a nicchia, motivo ellenistico che appare adesso introdotto e che si aggiunge alle altre ... Leggi Tutto

matematica

Enciclopedia on line

Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] così modo di impadronirsi della cultura matematica araba. Nel Liber Abaci (1202) egli volgarizzò il sistema di numerazione posizionale, Una larga diffusione dei principi e dei metodi del Liber Abaci si ebbe solo tre secoli dopo, con L. Pacioli ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] decorati da squisiti cespi di fiori e di foglie, limitati da un astragalo profondamente sagomato a gocciolatoio e da un abaco sempre più appiattito. I tori della base, che nel sec. XIII traboccavano sullo zoccolo, rinserrano una piccola scozia di più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

FOGNATURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOGNATURA (XV, p. 589) Roberto Colosimo Dal 1931 al 1948 notevoli contributi scientifici e tecnici sono stati apportati allo studio delle reti di fognature. Di particolare importanza è il contributo [...] il Del Pra era giunto ai medesimi risultati del Puppini, limitatamente al valore α = 3/2; in tempo successivo dava un abaco per il calcolo di u relativamente sempre ai canali di bonifica. Il metodo esposto suppone che il funzionamento della rete di ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – VOLUME SPECIFICO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGNATURA (4)
Mostra Tutti

TESTATA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTATA Fausto Franco . Architettura. - Vocabolo usato per definire sia la parte frontale d'un edificio, sia la sezione estrema d'un elemento di fabbrica orizzontale (trave), o verticale (colonna, pilastro); [...] la sommità, col suo piano di posa, di un elemento costruttivo verticale isolato, sia esso pilastro o colonna, prescindendo dal particolare aspetto della porzione terminale, che può essere foggiata a semplice abaco, a modanatura o a capitello. ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] nei luoghi sacri del buddhismo. In arenaria polita, prive di basamento, esse sono coronate da un capitello campaniforme sormontato da abaco circolare con motivi vegetali (ad es., loto e caprifoglio) o animali (ad es., anatre, haṃsa), al cui sommo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina Pasquale Ventrice Il luogo dell’«immenso lavoro» Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] volta, e in modo singolare, la matematica viene impiegata, in coerenza con la tradizione tipica delle scuole d’abaco, per spiegare fenomeni naturali e per risolvere casi concreti. Nell’Epistola d’esordio della Nova scientia indirizzata a Francesco ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] . Il metodo cinese per contare fu introdotto nel Vietnam, dove intorno al XVII sec. era in uso anche l'abaco cinese. Inoltre, le Origini generali dei metodi matematici (Suanfa tongzong) scritte da Cheng Dawei (1533-1606), matematico della dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (Ζάκρος) N. Platon Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] da suppellettile ceramica e pìthoi. Un ritrovamento degno di nota è il piccolo capitello di pietra, il quale con l'abaco, il trochilo, l'echino e le scanalature mostra una fattura corrispondente in pieno alle copie delle colonne fatte dall'Evans ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
àbaco
abaco àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni...
abacà
abaca abacà (o àbaca) s. m. [dallo spagn. abacá, che è da una voce indigena dell’isola di Luzon, nelle Filippine]. – Fibra tessile, nota anche con il nome di canapa di Manila, ricavata dai picciòli delle foglie di una pianta tropicale, Musa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali