COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] redigere una Relazione della Chiesa di Utrecht cavata dagli originali esistenti nell'archivio della S.C. de Prop. dall'ab. Vincenzo Constanzo sottoarchivista nel 1764 per ordine di Mgr. Secretario (inedita, in Arch. Segr. Vaticano. Bolognetti 316, cc ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] e la Curia pontificia: "...qui immortalia meditare cupit... Babylonem non habitet, quin si habitat quantum quidem pedibus potest ab ea se repente praeripiat... His temporibus viris bonis et studiosis, minus loci quam malis et ignavis inest; omnia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] XIV, che gli commissionò la storia dell'istituto, pubblicata nel 1751 col titolo: De Gymnasio Romano et de eius professoribus ab Urbe condita libri duo (riedita nel 1971 in ristampa anastatica).
Nonostante la severa critica del Renazzi (I, p. XVI), l ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] più plausibile che si trattasse semplicemente del sovrintendente concepteur o canonico responsabile delle opere della cattedrale.
La prima iscrizione recita: «Anno ab incarnatio[n]e D[omi]ni n[ost]ri Ie[s]u Chr[ist]i MCLXV, i[n]dictio[n]e XIIII ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] scelta che sacrificava "episcopuni Limonenseni nobilem nostrum prelatum singularis doctrine virtutibus et exemplari vite ornatum, ab omnibus illis populis maximopere concupitum", ma faceva anche esplicitamente capire che in futuro non sarebbe stata ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] ecclesiastica, convocando a tale scopo il 23 nov. 1693 un sinodo diocesano di cui pubblicò gli atti (Dioecesana synodusprima celebrata ab illustriss.et reverendiss.D.D. F.B.episcopo... sub die 13 nov. 1693, Venetiis 1694).
Il 14 nov. 1695 il ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] della nascita dei feudi secondo cui i beni dati ai signori non erano altro che "publicum patrimonium: beneficia autem ab initio non privatum quidem, sed politicum patrimonium constituebant" (I, p. 29) e il feudo era una "publici patrimonii delibatio ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] a migliorare l'istruzione del clero e a fondare opere di assistenza spirituale e materiale (cfr. Res gestae ab Ill.mo et Rev.mo Iohanne M. Berengo in Dioecesi Adriensium administranda, Inscriptionum stilo concinnatae, Rovigo 1879). Passato ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] tesi, si cita una considerazione del Freher, che del B. dice che "primus fecit modos figuratos cum partibus disiunctis, ab Adriano Musicorum Coryphaeo postea probatos", ma quel che più conta è l'esame di alcune composizioni rimasteci del B., in ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] l'8 marzo 1472 il papa aveva sottoposto la diocesi di Fermo alla sua diretta giurisdizione: "vobis tantummodo immediate subiectam et ab omni alia superioritate exemptam" (Arm. XXXIX, 14, ff. 175v-176r). Da altri documenti si sa qualcosa sulla sua ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...