ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] del P. S. Domenico in Italia libri due, Bologna 1615, pp. 413 s. ; V. M. Fontana, Monumenta Dominicana..., Romae 1675, pp. 65 ab, 71 b; A. de Altamura, Bibliothecae Dominicanae... incrementum ac prosecutio, Romae 1677, p. 49 a (a. 1279); A. Rovetta ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] e Giuliano in Banchi.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 2799: Diarium Blasii de Cesena magistri caeremoniarum ab anno 1518... usque ad annum 1540; Roma, Archivio del Vicariato, Arch. del Capitolo dei Ss. Celso e Giuliano, Decreti, b ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] . 523 s. Brevi tracce biografiche in A. Ciaconius-A. Oldoinus, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S. R. E. Cardinalium ab initio nascentis ecclesiae usque ad Clementem IX P. O. M., Romae 1677, I, p. 1142; L. Cardella, Memoria storiche dei ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] .Vengono attribuiti al C. altri brevi scritti pubblicati tacito suo nomine: Sancti Ivonis Pauperum Advocati Laudatio, Romae 1627; Phoenix ab igne redivivus Oratio de S. Spiritus Advento, ibid. 1642.
Fonti e Bibl.: Delle lettere del signor V. Armanni ...
Leggi Tutto
BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] . Adeodato Turchi alla Santa Sede, Roma1938, p. 255 n.;G. Gasperoni, Settecento italiano: contributo alla storia della cultura, I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, p. 36; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, p ...
Leggi Tutto
BERALDO
Clara Gennaro
Non si sa dove e quando sia nato questo vescovo di Tivoli, né quale sia stata la sua formazione. Lo troviamo designato come "episcopus Tiburtinus electus" in una lettera del 21 [...] di Tivoli, in Arti e mem. d. Soc. tiburtina di storia e arte, IV (1924), pp. 182-189; L. Wadding, Annales Minorum, a cura di J. M. Fonseca ab Ebora, IV, ad Claras Aquas (Quaracchi) 1931, p. 50; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, coll. 313 s. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] sinodo a Roma in cui il papa "interdicit regi ius deinde habere aliquod in dandis episcopatibus omnesque laicas ab investituris summovet personas. Insuper facto anathemate cunctos clamat regis consciliarios, id ipsum regi comminatus, nisi in proximo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] : alla bolla non priva di errori tipografici egli apportò talune variazioni, nella data, da lui mutata dallo stile ab incarnatione, proprio della curia, in quello comune a nativitate, e nel testo, creando, però, quelle incongruenze formali che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] legge senza preconcetti il passo di Tietmaro (VII, 2): "In Ravenna duos et Romae totidem sinodali iudicio papa deposuit, ab archiepiscopo Leone iam muto consecratos", B. VIII dev'essersi trovato a Ravenna (l'interpretazione del passo data dal Pabst ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] dal vescovo Pietro, in viaggio verso le Baleari, ed è ricordato nel Liber Maiolichinus come "rex clarus, multus celebratus ab omni Sardorum populo". Alla spedizione balearica del 1113-15 partecipò forse anche il futuro suocero di G., se in lui ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...