BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] 'origine del potere civile, il B. si inserì pubblicando in due volumi Il sistema del patto sociale sostenuto dal ch. ab. Spedalieri confutato coi suoi principii, Assisi (ma Roma) 1793.
Appoggiandosi al precetto paolino che ogni autorità viene da Dio ...
Leggi Tutto
AGENO, Vincenzo Maria (al secolo Francesco Maria)
Mario Rosa
Nacque a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito degli scolopi il 12 ott. 1750 e professò nella Casa di Poverano il 24 ott. 1751; [...] , Storia dell'Università di Genova, II, Genova 1867, p. 27; G. Boffito. Il volo in Italia, Firenze 1921, p. 194; Religiosi Scholarum Piarum qui provinciae liguri et pedemontanae ab. a. 1750 ad a. 1800 adscripti fuerunt, III, Romae 1941, pp. 14-15. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] la natura di questa richiesta; in ogni modo, scriveva il Fabritius al Büllinger il 27 marzo, "D. Scipio impetravit ab amplissimis nostris dominis, intercessione tua et nostra, quae voluit" (Schiess, II, 425). è possibile che il C. cercasse di ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] 332; XXXI (1908), pp. 121-168, 315-355; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium hoc est historia pontificum Romanorum qui in Gallia sederunt ab anno Christi 1305 usque ad annum 1394, a cura di G. Mollat, II, Paris 1922, pp. 509-512; IV, ibid. 1928, pp ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] brevemente il suo programma di teologia filosofica ("An Deus sit, quid sit in sua substantia, num mundus ab ipso administretur, et an ab eodem rebus consuletur humanis"), volto a confutare le diverse forme di ateismo, deismo, fatalismo, manicheismo ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] ché, anzi, ben altri segreti maneggi erano stati l'autentico scopo della loro missione: "quod haec omnia fraudolenter flebant ab eis, et sub quodam veneno et velamine pacis". E con queste parole concluse il colloquio.
Che le pessimistiche previsioni ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] 29 ag. 1484).
Alcune traduzioni da Plutarco, opera del L., furono pubblicate postume: Plutarchi libellus aureus quomodo ab adulatore discernatur amicus. Ioanne Laurentio Veneto viro doctissimo interprete nuper ad utilitatem legentium summa diligentia ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] 1 n. ib; Historia fratris Dulcini..., a cura di A. Segarizzi, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., IX, 5, p. 57; Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, ibid., XV, 2, pp. 35 s., 41, 52 s.; Salimbene de ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] , Italia Sacra sive de Episcopis Italiae et insularium adjacentium, rebusque ab iis praeclare gestis, deducta serie ad nostram usque aetatem, t. S. R. E. Cardinalium Ecclesiarum antistitum series ab anno 1198 usque ad annum 1431 perducta, Monasterii ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] il M. E., XLVII (1932), pp. 191 ss.; riveduti e ripubblicati da A. Lentini, Su tre inni in onore di S. Domenico ab., in Benedictina, IV (1952), pp. 192 ss. Il famoso trattato Rationes dictandi è di gran valore; ma sulla sua autenticità gli studiosi ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...