DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] nel 1828 la congregazione dei Riti riconoscerà alla D. il titolo di beata sulla base dell'esistenza di un culto "ab immemorabili".
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B 4314: Leggenda anonima di E. D.; Ibid., Mss. Gozzadini ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Sessanta, ricordava il suo biennio di insegnamento a Parma nella Lettera d'un professore dell'università di Padova al chiar.o ab.e D. Carlo Amoretti intorno la gloria postuma del celebre p. Paolo Maria Paciaudi (Padova 1792).
Il C. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] , università di Torino facoltà di lettere, anno accademico 1972-73; M. Ferrari, Note su C. di Torino "episcopus ab ecelesia damnatus", in Italia medioevalee umanistica, XVI (1973), pp. 291-308; Repertorium fontium historiae Medii Aevi..., III, p ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] 1609, Novara 1609; Historia Ecclesiae Mediolanensis... Liber primus, Novariae 1615; Commentarii canonici, Novariae 1615; Ecclesiastica Mediolanensis historia ab obitu s. Caroli, a cura di C. Annoni, in Documenti spettanti alla storia della s. Chiesa ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] dalla carica così come "Petr[us] duos illos priores, Widonem et Gotefredum, contra Romanam ecclesiam calcitrantes, ab episcopali sede deiecit" (Das Register Gregors VII., p. 305).
Fonti e Bibl.: Arnulphus, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] mediae et infimae aetatis, Florentiae 1858, I, p. 166; P.T. Masetti, Monumenta et antiquitates veteris disciplinae Ordinis Praedicatorum ab anno 1216ad 1348, I, Romae 1864, pp. 339-344; D. Toncelli, Per un centenario, in Memorie domenicane, XXVI ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] prima, Bologna 1596, p. 508; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, Romae 1650, p. 145; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici ab anno 1198…, IV, Lucae 1749, pp. 449A-451A; Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, a cura di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] …, a cura di E. Carusi, Roma 1909.
Fonti e Bibl.: Volterra, Bibl. Guarnacci, ms. 106 (Fragmenta epistolarum ab Jacopo Gherardio Volaterrano tam suo quam aliorum nomine conscriptarum quibus accedunt nonnula carmina…); Archivio Maffei, Genealogie di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] 1867-69, ad indices; M. Sanuto, I diarii, XX, XXIV, XXVII, XXIX, XXX, Venezia 1887-91, ad indices; I. Burckard, Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXII, ad indicem; Opus epistolarum ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] XVIII, Herzberg 2001, coll. 1149-1152; Petrus diaconus Casinensis, in Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi primum ab Augusto Potthast digestum, nunc cura collegii historicorum e pluribus nationibus emendatum et auctum, IX, Fontes. Petrus-Reynerus ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...