GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-III, V-VI, Roma 1981-95, ad indices; Fontes historiae Ordinis S. Augustini ab Instituto Historico Augustiniano editi, s. 1, Registra priorum generalium, XXV-XXXII (1538-1554), Romae 1982-90, ad indices; S. Pagano, Il ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] . Ma già il Berti aveva pubblicato un'ampia confutazione dello scritto del Saleon, l'Augustinianum systema de gratia ab iniqua Baiani et Ianseniani erroris insimulatione vindicatum..., 2 voll., Romae 1747.
La polemica travalica ormai l'ambito della ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] maggiore della cappella che il Comune aveva voluto dedicargli, assicurandogli una posizione d'onore nel transetto. Il culto "ab immemorabili prestito" fu confermato solo nel 1608 con una prima concessione dell'ufficio dal vescovo di Colle di Valdelsa ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] de' RomaniPontefici sopra gli Stati loro temporalmentesoggetti… accresciuta d'alcune note, e dell'esame del Diploma di Lodovico Pio dall'Ab. G. Cenni, Roma 1754 (una terza ed., eguale alla precedente, vide la luce sempre a Roma nel 1788). In essa ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] 'H. a vescovo di Trento, in Studi trentini di scienze storiche, XVIII (1937), pp. 313-325; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, ad ind.; Regesten Kaiser Friedrichs III ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] chi rifiutasse una dichiarazione giurata contro l'Augustinus, sostituì il rettore dell'università di Lovanio con l'ortodosso Guglielmo ab Angelis, chiese ed ottenne nel 1649 che il Roose, presidente del Consiglio privato, fosse allontanato dalla sua ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] seu Donati Bossi causidici et civis Mediolanensis gestarum dictorumque memorabilium et temporum ac conditionum et mutationum humanarum ab orbis initio usque ad eius tempora liber, Milano, Zarotto, 1492; Acta Concilii Constantiensis, I, Akten zur ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] , Athenaeum Romanum ..., Perusiae 1676, pp. 212 s.; A. Chacón, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium ... ab A. Aldoino recognitae ..., III, Romae 1677, coll. 701 ss.; P. Mandosi, Bibliotheca romana, Romae 1692, pp. 94 s.; G ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 1724, pp. I-XVIII; Sermo II. De electione abbatis Sancte Suscipienda, ibid., pp. XIX-XXVIII; Acta apostolicae legationis Helveticae ab anno 1723 ad annum 1729…, Tugii (Lugo) 1729, Romae 1738; Orazione in morte di Eugenio Francesco Principe di Savoja ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] IV. imperatorem libri VII, ibid., XI, a cura di G.H. Pertz, 1854, pp. 617-18, 632-34.
Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 235 ss., 270-90.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...