GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] Ordinis praedicatorum, V, 73, Carteggio Larroca (1879-1891); XI-3100, S. Maria sopra Minerva: Acta rr. pp. curatorum Operis Casanatensis ab anno 1837 (ad annum 1884), ms., pp. 71, 84, 96; XIII, 11252: Prov. romana, 1868-72; 11254: Prov. romana, 1873 ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] Die Matrikel der Universität Wien, III, 1518-1579, a cura di F. Gall, Graz-Köln 1959, pp. 93 s.; Acta graduum academicorum ab anno 1538 ad annum 1550 [Padova], III, 3, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1971, pp. 285, 292; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] , Chronicon Florentinorum, ibid., XIII, ibid. 1728, p. 397; Mon. Germ. Hist., Leges, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum inde ab a. 1273 usque ad a. 1298, a cura di J. Schwalm, IV, 2, Hannoverae-Lipsiae 1909-11, p. 978; Les registres ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] di Francia, ma la tassa intera ammontante a 1.144 fiorini (cfr. H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis ex libris obligationum ab anno 1295 usque ad annum 1455 confectis, Città del Vaticano 1949, p. 327).
Non sappiamo quanto il B. sia restato nella ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] di Shanghai), 1683, VII, f.36; P. Couplet, Catalogus Patrum Societatis Jesu qui post obitum S. Francisci Xaverii primo saeculo sive ab anno 1581 usque ad 1681 in Imperio Sinarum Jesu Christi fidem propagarunt, Parisiis 1686, pp. 30-31; M. Le Tellier ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] , 1762-74; Acta Coll. S. Luciae, I, cc. 19-127; Cartella Percoto, f. 4; Ibid., Arch. generale arcivescovile, Liber ordinationum ab anno 1747 ad annum 1759 (H. 429), 27 maggio 1752, 16 giugno 1753, 9 marzo 1754; Milano, Arch. di S. Alessandro in ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] poco dopo.
Fonti e Bibl.: Notizie sul D., si ricavano da N. Papini, Index onomasticus script. universae franciscanae familiae ... ab origine usque ad annum MDCL, manoscritto conservato alla Bibl. naz. di Firenze, Sez. manoscritti, II, II, 181, sub ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] antinoriani…, a cura di A. Clementi - M. Berardi, L'Aquila 1980, pp. 11 s.; G. Albino, De gestis regum Neapolitanorum ab Aragonia qui extant libri quatuor, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno di Napoli…, V ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] storiche della città di Mantova, Mantova 1782, II, pp. 272, 286-290, 303, 306 s., 314-317, 323, 336, 349-376; Breve Chronicon Mantuanum ab anno 1095 ad annum 1299, a cura di C. D'Arco, in Archivio storico italiano, n.s., I (1855), 2, pp. 23-58, in ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] il C. quando scrisse in persona di un filosofo in uno dei suoi discorsi In continuazione de' Trattatelli Malabarici dell'Ab. D. Michele Colombo (Milano 1829): "A quel ruscello, che derivato da un fiume per un coperto canale tortuosamente attraversa ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...