PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] seu Manipulus florum, in RIS, a cura di L.A. Muratori, XI, Mediolani 1727, coll. 677-691; Annales Mediolanenses ab anno MCCXXX ad annum MCCCCII, ibid., XVI, Mediolani 1730, col. 649; J.A. Sassi, Archiepiscoporum Mediolanensium series historico ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] -1653), II (1650-1653), Bruxelles-Rome 1962, p. 36; L. Allacci, Apes urbanae sive de viris illustribus qui ab anno MDCXXX per totum MDCXXXII Romae adfuerunt..., Romae 1633, p. 73; J. F. Ossinger, Bibliotheca augustiniana..., Ingolstadii et Augustae ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] . delle lettere a lui dirette, Milano1960, p. 118; A. Chacon, Vitae et res gestae pontif. Roman. et S. R. E. cardin. ... ab A. Aldoino recognitae, IV, Romae 1677, coll. 306-307; G. Palazzi, Fasti card. omnium..., III, Venetiis 1701, coll. 828-829; F ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] seguenti opere, la cui paternità è però oggi comunemente negata o, comunque, messa in dubbio: 1) Il Polistorio o Polyhistoria ab anno 1288 usque ad 1367: attribuito a B. - l'attribuzione risale al Muratori (L. A. Muratori, Rerum italicarum scriptores ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] dei re di Sicilia, redatta in latino: il C. deve molto al De bello Neapolitano di G. Pontano e alle Historiae ab inclinatione Romanorum imperii di Flavio Biondo, ma afferma di aver lavorato anche nelle biblioteche di Rouen. L'opera è dedicata al ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] 44, f. 109v; 46, f. 111; 47, f. 151r; ms. cl. 111 81: N. Papini, Scriptores Ordinis Minorum S. Francisci vulgo Conventualium ab Anno 1650, usque ad annum 1810, collecti et in unum recensiti, f. 97v; Ancona, Arch. prov. O.F.M. Conv., Liber familiarum ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] Baisio il canonista, cui il nostro doveva gli studi, la carriera ecclesiastica e infine l'episcopato.
Fonti e Bibl.: Chronicon Regiense ab anno 1272 usque ad 1388, Sagacio et Petro de Gazata auctoribus, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XVIII ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] , ma riferimenti fino all'anno 1678, f. 20r; P. Couplet, Catalogus patrumSocietatis Iesu qui post obitum s. Francisci Xaverii ab anno 1581 usque ad annum 1681 in Imperio Sinarum Iesu Christi fidem propugnarunt, in F. Verbiest, Astronomia Europaea sub ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] (notaio Giacomo Maria de Aspinis), cc. 4 ss.; Pisa, Archivio della Primaziale, Libro dei battesimi, c. 87r; I. Burckardus, Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, a cura di E. Celani, in Rerum Italicarum Scriptores, 2a ed., XXXII, 1, pp. 373 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] , 122a, 125a, 127a; D. Sparacio, Series ministrorum provincialium qui perantiquam Bononiae provinciam Ord. min. conv. inde ab initio administrarunt, in Commentarium Ordinis fratrum minorum S. Francisci conventualium, XIV (1924), 12, p. 241; N. Papini ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...