BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] di questa nuova elezione, che una parte dei cardinali non intendeva arrivare allo scisma, "sed impediti fuerunt ab aliis cardinalibus nec inde recedere potuerunt". Nell'avvenuta frattura, il B. scelse coraggiosamente la sua causa schierandosi ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] Spalatensis, p. 572 nota 2). Questo documento reca la seguente significativa datazione: "In anno 1075 [stile pisano] ab incarnatione Domini nostri Iesu Christi, mense novembris, ea tempestate, qua comes Amicus regem Croatiae cepit". L'intervento ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] del F., sospeso circa tre secoli prima. Raccolta una notevole documentazione, il 29 apr. 1752 pubblicò un decreto sul culto ab immemorabili, che fu poi confermato il 19 sett. 1753 da papa Benedetto XIV. Il 28 agosto dell'anno successivo la ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] che non alla grande vicenda comunale d'Italia.
Fonti e Bibl.: K. F. Stumpf - Brentano, Die Reichskanzler, III, Acta Imperii inde ab Heinrico I ad Heinricum VI usque adhuc inedita, Innsbruck 1865-1881, n. 346, pp. 492 s.; Ottonis et Rahewini Gesta ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] delle opere proibite. Su questo argomento scrisse un De modo conficiendi cathalogi de authorum libris taxandis vel interdicendis ab Ecclesia e un De reformatione indicis, librorum editi a Paulo IIII. An scilicet reformari debeat et quomodo, rimasti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] conseguenze anche dopo la sua morte. Egli pretendeva infatti il diritto di successione nelle eredità dei defunti ab intestato senza prole mascolina legittima. Vista tuttavia l'opposizione suscitata dalla sua richiesta, si accontentò di giungere ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] già nel 1586 da Pietro Ridolfi da Tossignano (Paciaroni, 1983, pp. 71-73).
Il 28 luglio 1821 Pio VII riconobbe il culto ab immemorabili di Pellegrino. Dal 1865 i suoi resti sono conservati presso il santuario della Madonna dei Lumi di San Severino a ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] dell'abate d. Gabriello cav. Grimaldi (estr. dalla Pragmalogia cattolica,XXVIII, n. 82), Lucca 1837; Lettera al ch. sig. ab. d. Antonio Rosmini e risposta dei medesimo,ibid. 1841; Sulla risposta al finto Eusebio Cristiano del chiarissimo signore don ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] , che in varie occasioni era sfociato in guerra aperta.
G. morì nell'ottobre del 1194.
Fonti e Bibl.: Friderici I diplomata inde ab a. 1181 usque ad a. 1190, a cura di H. Appelt et al., in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] , ms. scatola 424; G. Gherardi, Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, passim; J. Burckardi Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII ad annum MDVI, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, pp. 326, 5, 6-21 ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...