BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] del fratello Nicola, che tuttavia il 14 nov. 1384 rinunciò all'eredità perché troppo carica di debiti.
Fonti eBibl.: Chronicon Siculum incerti authoris ab anno 340 ad annum 1396, a cura di J. de Blasiis, Neapoli 1887, pp. 36 s., 42 s., 57, 125; I ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] che riguardano decime e benefici della diocesi.
Fonti e Bibl.: Indice dei docc. per la storia dei Friuli dal 1200 al 1400 raccolti dall'ab. G. Bianchi, a cura del Municipio di Udine, Udine 1877, pp. 43, 48; Lettres communes de Jean XXII, a cura di G ...
Leggi Tutto
DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] , numerosi quasi al pari delle azioni del Santo", nel 1758 la congregazione dei Riti ne confermava il culto prestato ab immemorabili con messa ed ufficio proprio per Auletta ed i monasteri verginiani, estesi nel 1775 anche a Ripacandida, Melfi ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] Alessandro VII e Innocenzo XI.
Bibl.: N. Sotwel, Bibliotheca Scriptorum Socjetatis Iesu, Romae 1676, pp. 210 s.; D. Viva, Damnatae Theses ab Alex. VII, Innoc. Xl, e Alexandro VIII..., Patavii 1711, pp. 57 s., 50 (proposizioni XVII, XVIII e XXX); G. M ...
Leggi Tutto
BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] et castigatio ad Script. trium Ordinum s. Francisci..., II, Romae 1921, p. 244; J. Abate, Series Episcoporum ex Ordine Fratrum Minorum Conventualium assumptorum ab anno 1541 ad annum 1930, in Miscell. francescana, n. 5., XXXI, 3 (1931), V. 109. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] al legno: ''svegliati'' e alla pietra muta: ''alzati''. Ecco, è ricoperta d'oro e d'argento ma dentro non c'è soffio vitale" (Ab. 2, 19). E l'oracolo del Signore Jahvè prescrive agli ebrei di non essere "come le genti, come le tribù degli altri paesi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di riserva dell'autorità romana, che all'epoca di Benedetto III non era apparsa utile: "si in nullo ab apostolicae sedis praeceptionibus quoquomodo discrepaveris". N. fu probabilmente meglio informato sul complesso dell'affare dei "chierici di Ebbone ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] E., teoricamente possibile. In seguito alla condanna del 1277 E. dovette rinunciare alla tesi della possibilità teorica della creazione "ab aeterno". Nella discussione più tarda di questo problema (Sent., II, dist. 1) egli adotta infatti una tesi più ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del corpo de’ zuavi pontificii nato a Sainte-Pazanne li 5 Aprile 1838 morto in Osimo li 30 Ottobre 1860. Narrazione dell’Ab. G.S. Allard canonico della cattedrale di Nantes. Traduzione dal francese per L.G.R., Roma, dalla Tipografia Forense, 1863, pp ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] [sic] superioribus annis inceptum, in quo octo annorum curriculis iuris imperatorii sedes ordinaria tui illustrissimi nominis litteris ab amplissimo Senatu tuo michi decreta fuit, et nunc in magnifica urbe Senensi, a qua in eandem sedem delectus ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...