CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] servat, bona ecclesiastica rapit, et devastat, et Episcopo debitum obsequium non praestat, …ob eius naturam incultam, sylvaticam, et ferinam ab eius facie fugit, tanquam a facie colubri" (Arch. Segr. Vat., Relat. ad limina). Il C. ripeteva le stesse ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] la virtù, e a biasimare il vizio"(I, p.231). Il secondo volume è composto di cinque opuscoli: l'Index criticus vocum ab iis, qui latine scribere velint, vitandarum di Giovanni Marchelli (pp. 1-86; la cui prima edizione è datata Mediolani 1753); un ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Nicola
**
Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] di Roma, Vall. ms. O. 19.
Il B. morì nel 1684.
Bibl.: L. Allacci, Apes urbanae, sive de viris illustribus, qui ab anno MDCXXX per totum MDCXXXII Romae adfuerunt ac typis aliquid evulgarunt,Romae 1633, c. 198; G. P. Oliva, Lettere,Roma 1681, I, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Alla fine del sec. XII ressero la sede di Ragusa due arcivescovi, entrambi dal nome di Bernardo, che furono quasi sempre identificati, mentre l'episcopato dell'uno si distanzia [...] quale si concede facoltà di eleggere un nuovo vescovo, dato che "archiepiscopus vester temeritate propria recesserit ab ecclesia Ragusina nec iam ultra quadriennium expectatus redierit". Quali motivi avessero indotto Bernardo a prendere una decisione ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] dì Napoli, Bibl. Naz. VII. p. 32 ed altrove; Speculum animae, Bruxelles, Bibl. Royale 2732; B. Bernardini sermones breviores facti ab A. B.o De doctrina ecclesiastica, Vat. Lat.4258; De privilegiis sanctorum, nel codice di Napoli VI. p. 68 ed altrove ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] , Amiens 1689, pp. 623-635 (18 giugno); J. Quétif-J. Echard, Scriptores ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Paris, 1721, p. 840 ab; (G. Bagolini-L. Ferretti) La b. O. A. da Mantova terziaria domenicana (1449-1505), Firenze 1905, in Appendice (pp. III ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] numericamente ma solo indicare. Nel calcolo letterale è anzitutto necessario fissare il significato del simbolismo impiegato: a + b; a − b; ab (o a × b, a ∙ b); a/b indicano rispettivamente la somma, la differenza, il prodotto e il quoziente di a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] imperator Deo concedente speratur, sicut iam sibi mediante eius nuntio Longobardie cancellario W. concessimus, et successorum illius, qui ab hac apostolica sede personaliter hoc ius impetraverint" (Krause, pp. 98, 272). Con un'analisi che conferma e ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] et summa religione controversiam dirimere»; il rapporto tra i due diritti ibidem e p. 190: «Sunt qui divina ab humanis disgregent, deque iure divino disputent late atque diffuse. Nos divina Deo esse relinquenda censemus, ut existimemus in praemiiis ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] i seguaci del partito guibertino e imperiale); "non ab universitate illius ecclesiae neque a melioribus tam clericis quam laicis preceptum apostoli pro bonis regibus sive malis assidue sit orandum ab ecclesia"; VII, 7: "Quod in suis scriptis non ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...