BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] opere del B. il rigore storico, come apparve nell'edizione della cronaca De situ urbis Mediolani (Datiana historia ecclesiae Mediolanensis ab anno Christi 51 ad 304), Milano 1848, che egli sostenne composta dal vescovo Dazio nel 536 contro l'opinione ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] il suo clero e vive e impegnate le sue chiese; ne rimangono tra l'altro testimonianza gli Acta et decreta synodalia veneta ab Illustri et Rever in Christo Patre et D. D. P. B... habita, et promulgata in Ecclesia Patriarchali diebus 28.29.30 mensis ...
Leggi Tutto
STEFANO VII
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo), di S. prima dell'elezione si sa soltanto che era cardinale prete del titolo di S. Anastasia. [...] e Bibl.: F. Ughelli, Italia sacra, I, Venetiis 1717², col. 993; P.L., CXXXII, coll. 1049-56; Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, p. 33; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] 'origine del potere civile, il B. si inserì pubblicando in due volumi Il sistema del patto sociale sostenuto dal ch. ab. Spedalieri confutato coi suoi principii, Assisi (ma Roma) 1793.
Appoggiandosi al precetto paolino che ogni autorità viene da Dio ...
Leggi Tutto
AGENO, Vincenzo Maria (al secolo Francesco Maria)
Mario Rosa
Nacque a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito degli scolopi il 12 ott. 1750 e professò nella Casa di Poverano il 24 ott. 1751; [...] , Storia dell'Università di Genova, II, Genova 1867, p. 27; G. Boffito. Il volo in Italia, Firenze 1921, p. 194; Religiosi Scholarum Piarum qui provinciae liguri et pedemontanae ab. a. 1750 ad a. 1800 adscripti fuerunt, III, Romae 1941, pp. 14-15. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] cura di A. Hoste, C.H. Talbot, I, Opera ascetica, in Corpus Christianorum, I, 1971; Statuta capitulorum generalium Ordinis cisterciensis ab anno 1116 ad annum 1786, a cura di J.M. Canivez, I-III (Bibliothèque de la Revue d'histoire ecclésiastique, 9 ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] prassi rivoluzionaria nel senso più profondo della parola. Il mondo intero doveva essere divelto dai suoi cardini e riplasmato ab imis. "Il faut entièrement nettoyer la place", aveva sentenziato Deschamps, anticipando così quello che sarebbe stato il ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] la natura di questa richiesta; in ogni modo, scriveva il Fabritius al Büllinger il 27 marzo, "D. Scipio impetravit ab amplissimis nostris dominis, intercessione tua et nostra, quae voluit" (Schiess, II, 425). è possibile che il C. cercasse di ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] 332; XXXI (1908), pp. 121-168, 315-355; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium hoc est historia pontificum Romanorum qui in Gallia sederunt ab anno Christi 1305 usque ad annum 1394, a cura di G. Mollat, II, Paris 1922, pp. 509-512; IV, ibid. 1928, pp ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] brevemente il suo programma di teologia filosofica ("An Deus sit, quid sit in sua substantia, num mundus ab ipso administretur, et an ab eodem rebus consuletur humanis"), volto a confutare le diverse forme di ateismo, deismo, fatalismo, manicheismo ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...