BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lo fu per il re di Francia". E così B. VIII nel luglio 1297 emanava due altre declaratorie (la Etsi de statu e la Ab olimante), con le quali lasciava il re di Francia padrone di decidere se una tassa potesse o no esser imposta, anche senza informarne ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] luglio 1297 emanava due altre declaratorie (la Etsi de statu e la Ab olim ante), con le quali lasciava il re di Francia padrone di decidere Sede romana "mater est fidei, sola auctoritatem, ab ipsis exceptam, prestat conciliis, iura statuit et omnibus ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] F.M. Cappello, s.v. Convento, in EI, XI, 1931, pp. 267-268; F. Arnaldi, Latinitatis Italicae Medii Aevi inde ab a. CDLXXVI usque ad a. MXXII lexicon imperfectum, I, Bruxelles 1939, p. 138; W. von Wartburg, Französisches Etimologisches Wörterbuch, II ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] domini pape". Egli stesso, a conclusione della Vita Adriani, così si firmava: "Actum Bosonis... qui ab ipso pontifice ab exordio sui apostolatus eius camerarius constitutus... assidue usque ad ipsius obitum familiariter secum permansit" (Liber ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] della verità e delle opinioni (Siena 1786). Appartenne a molte altre accademie, non soltanto italiane (v. elenco in I. Bianchi, Elogio dell'ab. G.C.A., Pavia 1794, pp. 107-108). Nella sua vita non lunga stabilì intorno a sé un'amplissima cerchia di ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, LV (1954), pp. 137-139; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1538 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo Fiorin, Padova 1971, pp. 150, 156 s.; M. Pahor, Socialni ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] dei suoi amici e, tenuto conto dei meriti della famiglia, "episcopum, multis suadentibus causis, ab accusatione liberavimus" e quindi ha deciso di "ab omni accusatione absolvere ac penitus liberare et in pristinam gratiam nostram ac sedis, nec non in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] dove, in un secondo tempo, dagli uomini di quella Comunità fu costretto a trattare rinunziando ai diritti sulle eredità ab intestato.
Uscito sconfitto dalla sua lotta per riaffermare l'autorità e i diritti feudali del vescovo di Vercelli sulla città ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] a cura di C. Vogel, ivi 1981 (rist. anast. dell'ediz. del 1957), pp. 136, 168, 170-71.
P. Fedele, Tabularium S. Mariae Novae ab an. 982 ad an. 1200, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 24, 1901, nr. XXXV, pp. 163-64 (30 gennaio 1110 ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] 6) a-c sono titoli che sembrano riferirsi - secondo il Sommervogel, coll. 536-537 - alla medesima opera; 7) Historia Transilvaniae ab a. 160 3 ad a. 1607, ms. a Roma, Biblioteca Nazionale, Mss. Gesuitici n. 1579 (3708). Segnalato dal Sommervogel, op ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...