BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] , ma da Gesù che è l'alfa e l'omega, il principio e il fine di ogni cosa (p. 134), onde "non ... ab astris, sed a Deo, cui famulatur, medicina est auspicanda". Il B. si professa cultore di una iatrochimica epurata - sull'esempio del Sennert - dalla ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] Alde, Paris 1834, p. 11; Gesamtkatalog, II, n. 2324.
Fonti e Bibl.: Fonti per la storia dell'Università di Padova, Acta granduum academ. ab anno 1501 ad annum 1525, III, 1, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1969, nn. 456,477, 499, 502, 511, 513 ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] stessa classe di a, e b′ alla stessa classe di b, a′+b′ e a′b′ appartengono rispettivamente alla stessa classe di a+b e di ab. Si vede allora che le classi mod B formano un a. omomorfo ad A, che si definisce appunto come l’a. quoziente A/B. Per es ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] of practice, uncertainty and change in target location. J. NeurophysioI., 46, 725-743.
GEORGOPOULOS, A.P., KETTNER, R.E., SCHWARTZ, AB. (1988) Primate motor cortex and free arm movements to visual targets in three-dimensional space. II. Coding of the ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] . Rientrano in quest'ambito sia due saggi nei milanesi Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti (Lettera... al celebre ab. Boscovich sulle nuove scoperte di ottica, VII[1784], pp. 25-35; Nuove considerazioni sulla teoria dell'arco celeste, XI ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778, p. 95; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito usque ad an. 1686 floruerunt, Neapoli 1778, pp. 320 s.; F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] Studio di Padova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Padova 1984, pp. 59, 120-122, 174; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1461 ad annum 1470, a cura di G. Pengo, Padova 1992, nn. 373, 378, 431, 480, 529, 564, 566 (ad ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] le specie - opera divina, perciò perfetta ed eterna - erano da considerare fisse ed immutabili (species tot sunt, quot diversas formas ab initio produxit infinitum Ens "Le specie sono tante quante all'inizio ne creò l'ente infinito" [Phil. bot. 1751 ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] 3) un particolare tipo di segnale periodico s(t) il cui andamento in ogni periodo T è linearmente crescente (tratto AB), per tornare successivamente al valore iniziale nel più breve tempo possibile (tratto BC). Tale segnale è utilizzato per pilotare ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] reggiane, I, fasc. 62, f. 1r; Ibid., mss. Turri E 53: P. Fontanesi, Correz. ed agg. alla Bibl. modenese dell'ab. cav. Girolamo Tiraboschi,nella parte che risguarda gli scrittori reggiani, f. 32v (testo poi stampato nel raro opuscolo di G. Turri ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...