PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] D. Iacovacci, Repertorii di famiglie, Biblioteca apostolica Vaticana, Ottoboniano latino 2552.III, pp. 949-954; Diarium romanae Urbis ab anno MCCCCLXXXI ad MCCCCXCII, auctore anonymo synchrono notario de Antiporto, a cura di L. A. Muratori, Mediolani ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] moglie Beatrice Saladina che però lo precedette nella tomba.
Fonti e Bibl.: La vita di A. C. fu attentamente ricostruita dall'ab. D. De Angelis e pubbl. dal Crescimbeni ne Le vite degli Arcadi illustri, I, Roma 1708, pp. 141-68. Successivamente il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] , p. XIII; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, I, Venezia 1752, p. 220; F.A. Zaccaria, Iter litterarium per Italiam ab anno 1753 ad annum 1757, Venetiis 1762, p. 158; A.M. Bandini, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, II ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] méme poéme, (estr. da Mémoires de la Société des antiquaires de France, XXI [1851]); B. Capasso, Historia diplomatica Regni Siciliae inde ab anno 1250 ad annum 1266, Neapoli 1874, p. 354; F. Festa, Notizie stor. della città di Matera, Matera 1875, p ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] cura di L. Smith, Roma 1934, epp. XL, CXIV, CXVI, CXVIII, CXXI, CXXII, CXXXVI, CXXXVII, CXLII; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, nn. 609, 743, 1430, 1433; L. Bertalot ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] superiorisque aevi illustrium, In officina Janae Rosae 1608, pp. 1153 s.; F. Daniele, A. Thyiesii Carmina et Epistulae quae ab editione Neapolitana exuIant, Neapoli 1708,- pp. 27-30, 55, 58; E. D'Amato, Pantopologia Calabra, Neapoli 1725, pp. 95 ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] Verona illustrata, II, l. IV, Verona 1732, p. 207; J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini..., Patavii 1757, p. 367; Acta graduum academicorum ab anno 1538 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1971, p. 169, nn. 3007 s.; L. Rossetti, L ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] assegna soprattutto, Per l'aspetto redazionale, a Callisto Benigni; cfr. anche G. Gasperoni, Settecento italiano. I. L'Ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 73, 134.
Sull'eco dell'apparizione dell'Estemporanea rimostranza si legga il ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] a cura di R. Fulin et al., I, Venezia 1879, VIII, 1882, XV, 1886, ad indices; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1471 ad annum 1500, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 2001, pp. 807 s.
G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] . della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, docc. 225, 313; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 106ad annum 1450, a cura C. Zonta-I. Brotto, Padova 1970, nn. 977, 1039, 1085, 1096, 1112, 1121, 1174 ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...