POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] in un breve resoconto sulla stampa a Livorno che compilò su richiesta del prefetto del Mediterraneo nel 1810: «A quella dell’Ab. Coltellini successe l’altra del tipografo Tommaso Masi suo nipote, nella quale in un corso di circa trent’anni si sono ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] stesso D. aveva ornato con lo stemma dell'Accademia e con una iscrizione che ne ricordava la fondazione: "Erigitur ab alteratis academia scribendi dicendique studio creata A. MDLXVIII". A questo proposito si può anche ricordare che il figlio Agostino ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] di Piero de' Medici (c. 3), cioè tra il 1475 e il 1479: probabilmente, nel 1478 0 1479. 2) De dignoscendo amico ab adulatore. È conservato nel solo Laurenziano 47, 13, cc. 6v-61v (Bandini, Catalogus, II, Florentiae 1775, coll. 396-397), preceduto da ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] l'Ambrogini ricorda orgogliosamente in una lettera del 27 agosto 1486 ad Alessandro e Lattanzio Cortesi ("Ego vel inde ab ineunte adulescentia in vestram familiam a clarissimo patre vestro sum cooptatus ...": Paschini, p. 6 n. 21) da cui sappiamo ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] e dei Santi Padri pari se non superiore ai classici e scriveva al Tiraboschi: "A dirvi il vero l'ab. Aymerich è uno scrittore stravagante, stucchevole per troppa verbosità, pedantesco assai volte, ragionator infelice, franco di penna, ma inesatto ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] "Delle celesti porte a me la fede", o più ancora le ottave che vogliono dimostrare lo "Stato di Dio ab eterno"); rarissimi i sonetti pastorali, di argomento segnatamente arcadico (come quello "Povera, disadorna pastorella"): evidente risulta, già dal ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] di Rime varie e un volume di Lezioni accademiche.
Fonti e Bibl.: L. Allacci, Apes Urbanae sive de viris illustribus qui ab anno MDCXXX per fotum MDCXXXII Romae adfuerunt, Romae 1633, p. 257; Le glorie degli Incogniti o vero gli huomini illustri dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] più popolosa, alla quale segue Charkiv; oltre il milione sono anche Dnepropetrovsk e Odessa, mentre Doneck supera i 900.000 ab. e Zaporož´e e Leopoli sono sopra ai 700.000. L’insediamento ha manifestato la tendenza all’urbanizzazione al termine del ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] ), una Paraenesis… habita ad condiscipulos (già apparsa autonomamente con il titolo Paraenesis ad discipulos nomine Francisci Lenzoni, ab eoque acta etc., Bologna, A. Giaccarelli, 1555, con una dedicatoria al giovane Antonio Graphter di Augusta), una ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] tutte in difesa del Regio Fisco, come lo Iuris responsum pro Regio Fisco,quo probatur manus mortuas ob feudis ab ipsis possessa ad servitia et quindenniorum solutionum teneri (Neapoli 1696); ancora, a proposito di una vendita arbitraria della propria ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...