MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] dell'orazione di Isocrate sulla Permutazione (Oratio de permutatione, cuius pars ingens primum graece edita ab And. Mustoxyde, nunc primum latine exhibetur ab anonymo interprete, qui et notas et appendices adiunxit). L'anno dopo riuscì a leggere in ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] di Pio II non ebbe grande esito, il G. forse rinunciò al suo progetto. Ci rimane una sua elegia inedita, Nuper ab externis princeps clarissime terris, che celebra il rientro di Francesco Sforza a Milano il 10 ott. 1459. Il G. considerò in effetti ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] discorsi accademici, sonetti, orazioni e poesie latine; dissertaz. e abbozzi di lavori scolastici in latino, rimasti presso l'ab. Domenico Pesavento, che fu ospite del poeta, sono andati invece smarriti. Il fratello del C., Andrea, bibliotecario ...
Leggi Tutto
(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] anche di identificare il personaggio in un Drest filius Talorgen, re dei Pitti (780-85), o in un "portadiademi" Drystan ab Tallwch citato in alcune triadi del cosiddetto Libro rosso di Hergest; o in re scozzesi dal nome di Drest, Drust, Drustan ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] 10.15] Aimeric de Peguillan, Cel que s'irais ni guerrej' ab amor (De Bartholomaeis, 1931, nr. CXL [testo limitato alle strofe 22 agosto: [BdT 319.1] Paulet de Marseilla, Ab marrimen et ab mala sabensa (De Bartholomaeis, 1931, nr. CLXX). Sirventese ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] ; Biografia universale antica e moderna, Venezia 1825, pp. 440-445; B. Gamba, Notizie intorno alla vita e alle opere dell'ab. G. G., in Lettere famigliari dell'ab. G. G. ora per la prima volta pubblicate, a cura di B. Gamba, Venezia 1829, pp. 5-15; G ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] II, ix, 2), non può riferirsi ad altro che alla struttura metrica delle stanze che la compongono, costruite con fronte (AB, AB, AB) e sirima (CD, CD). I versi sono in maggioranza decasillabi, a ritmo anapestico, mentre gli ipermetri endecasillabi si ...
Leggi Tutto
Umanista (Diano, Lucania, 1428 circa - Roma 1498). Erudito ed appassionato cultore dell'antichità classica, insegnò alla Sapienza e fu il fulcro dell'Accademia romana, cenacolo di letterati entusiasticamente [...] riunivano in casa sua, esploravano i monumenti pagani e cristiani, raccoglievano statue ed epigrafi, usavano datare le loro scritture ab Urbe condita, celebravano il 21 aprile, Natale di Roma, si davano nomi classici. Nel 1483 l'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 28,6‰). L’età media è di circa 26 anni e la speranza di vita di circa 70. La densità media è di 22,9 ab./ km2 e scende a 1-2 in alcuni dipartimenti orientali; densità alte si riscontrano nei dipartimenti costieri di Lambayeque e La Libertad (77 e 60 ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense di origine italiana, nato a New York il 26 marzo 1930. Giovanissimo, conosce l'inferno della prigione; quindi approda a Harvard, dove pubblica la sua prima raccolta di poesie, The vestal [...] sulla libertà di vivere e di esprimersi, rappresentano la morte. Il suo metodo consiste nell'elaborare ogni singola idea ab initio, senza escludere nulla, ritagliarne poi l'eccesso linguistico e trasformarla in formula magica. Nella raccolta Elegiac ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...