La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] primo modo si è imposto definitivamente: se due segmenti come AB e AC sono percorsi nello stesso tempo, le velocità stanno , gli spazi passati in tempi eguali sono come i numeri impari ab unitate: che risponde a quello che ho sempre detto e con ...
Leggi Tutto
distributivo
distributivo [Der. di distribuzione] [ALG] [ANM] Operazioni d.: quelle che, applicate a una somma, danno per risultato la somma dei risultati relativi ai singolo addendi, quale la moltiplicazione [...] derivazione o l'integrazione nel campo infinitesimale. ◆ [ALG] Proprietà d.: proprietà caratteristica del prodotto in un anello, a(b+c)=ab+ac, con a,b,c elementi dell'anello. ◆ [FAF] Reticolo d. e terna d.: quelli per i quali vale la distributività ...
Leggi Tutto
Menelao di Alessandria
Menelao di Alessandria [STF] Matematico e astronomo greco (sec. 1° d.C.), appartenente alla cosiddetta seconda scuola alessandrina. ◆ [STF] [ALG] Sferica (di M.): il primo trattato [...] sferica che si conosca; nel 3° libro di essa si trova il teorema di Menelao. ◆ [ALG] Teorema di M.: se A', B', C', sono i punti di incontro di una certa retta r rispettiv. con i lati BC, AC, AB di un triangolo (v. fig.), si ha: (BA'/CA')(CB ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] per due punti distinti A e B (nel piano come nello spazio) passa una e una sola r. (che viene solitamente indicata con la notazione AB); il tratto di r. (segmento) compreso tra A e B rappresenta il cammino più breve che collega A e B; dati un punto P ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata.
Fisica
Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] su di esso da A verso B, il semipiano p uscente dalla retta orientata r e contenente P ruota, al muoversi di P su AB, intorno a r: se la retta r personificata (cioè un osservatore disposto dai piedi alla testa come r) vede muoversi p dalla sua destra ...
Leggi Tutto
condizionato
condizionato [Part. pass. di condizionare, der. di condizione] [LSF] Posto in determinate condizioni o, più spesso, sottoposto a determinate condizioni. ◆ [PRB] Probabilità c.: di un evento [...] dell'evento A quando si verifica B, cioè escludendo i casi in cui si verifica A, ma non anche B; è pari a Pr{AB} /Pr{B} , cioè al rapporto fra la probabilità del verificarsi congiunto dei due eventi e la probabilità del verificarsi del solo evento ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne [Der. del lat. ratio -onis propr. "conto, conteggio", e questo da ratus part. pass. di reri "fissare, stabilire"] [FAF] R. cosmica: v. caso: I 513 b. ◆ [ANM] R. di una progressione aritmetica: [...] proporzionale tra l'intero segmento e la parte rimanente (estrema r.). Un semplice procedimento grafico è mostrato nella fig., dove AB è il segmento da dividere; dall'estremo B si riporta un segmento di perpendicolare BC di lunghezza pari a metà di ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] coseno dell'angolo ϑ fra essi compreso o, in forma cartesiana, dalla somma dei prodotti delle componenti cartesiane omonime dei due v.: a✄b=ab cosϑ=axbx+ayby+azbz. Il prodotto scalare di un v. v per il versore di una retta orientata r (ossia per il v ...
Leggi Tutto
triangolare
triangolare [agg. Der. di triangolo "che riguarda il triangolo"] [ALG] Disuguaglianza t.: in un triangolo la somma di due lati qualsiasi è sempre maggiore del terzo lato, oppure, equival., [...] punti qualunque A, B, C di uno spazio metrico, in quanto la nozione di distanza d tra due punti deve verificare la relazione d(AB)≤d(AC)+d(BC). ◆ [ALG] Matrice t.: una matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi al di sopra (oppure al di ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] scrivendo l’uno accanto all’altro i due numeri sui quali la m. opera. Si scriverà perciò: 1) a×b; 2) a∙b; 3) ab (leggi: a per b). Il simbolo × fu introdotto da W. Oughtred. Moltiplicare a per b, se si tratta di numeri interi, significa addizionare b ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...