• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [18308]
Geografia [9810]
Europa [7011]
Italia [6501]
Storia [2581]
Storia per continenti e paesi [1656]
Biografie [1748]
Geografia umana ed economica [1019]
Arti visive [785]
Religioni [770]
Asia [665]

integrita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrita integrità [Der. del lat. integritas -atis, da integer "intero"] [LSF] Lo stato di un ente che possiede tutte le sue parti e gode di tutte le sue proprietà. ◆ [ALG] Dominio, o campo, d'i.: un [...] anello commutativo, dotato di elemento unità, in cui valga la proprietà di annullamento del prodotto (se ab=0, è a=0 oppure b=0); gode di proprietà molto vicine a quelle dell'anello dei numeri interi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

u.e.m., u.e.s.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

u.e.m., u.e.s. u.e.m., u.e.s. (o uem, ues) 〈u-é-èmme〉 [MTR] [EMG] Abbrev. (o sigla) rispettiv., di unità elettromagnetica o unità elettrostatica, con la quale si qualificano unità di misura del sistema [...] CGS elettromagnetico (CGSem) o CGS elettrostatico (CGSes) quando non si ricorre al pref. ab- o stat-, rispettiv., davanti alla corrispondente unità SI (per es., u.e.m. o u.e.s. di potenziale elettrico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ELETTROSTATICA – SISTEMA CGS – UEM

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato Enrico Giusti Galilei e la geometria del moto accelerato Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] primo modo si è imposto definitivamente: se due segmenti come AB e AC sono percorsi nello stesso tempo, le velocità stanno , gli spazi passati in tempi eguali sono come i numeri impari ab unitate: che risponde a quello che ho sempre detto e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

distributivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distributivo distributivo [Der. di distribuzione] [ALG] [ANM] Operazioni d.: quelle che, applicate a una somma, danno per risultato la somma dei risultati relativi ai singolo addendi, quale la moltiplicazione [...] derivazione o l'integrazione nel campo infinitesimale. ◆ [ALG] Proprietà d.: proprietà caratteristica del prodotto in un anello, a(b+c)=ab+ac, con a,b,c elementi dell'anello. ◆ [FAF] Reticolo d. e terna d.: quelli per i quali vale la distributività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Menelao di Alessandria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Menelao di Alessandria Menelao di Alessandria [STF] Matematico e astronomo greco (sec. 1° d.C.), appartenente alla cosiddetta seconda scuola alessandrina. ◆ [STF] [ALG] Sferica (di M.): il primo trattato [...] sferica che si conosca; nel 3° libro di essa si trova il teorema di Menelao. ◆ [ALG] Teorema di M.: se A', B', C', sono i punti di incontro di una certa retta r rispettiv. con i lati BC, AC, AB di un triangolo (v. fig.), si ha: (BA'/CA')(CB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menelao di Alessandria (3)
Mostra Tutti

Zener Clarence Melvin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zener Clarence Melvin Zener 〈zìnë〉 Clarence Melvin [STF] (n. Indianapolis 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1945), nella Texas A&M Univ. (1951) e nella Carnegie-Mellon Univ. di Pittsburgh [...] Z.: diodo a semiconduttore a silicio con relazione tensione-corrente che presenta, nella zona di conduzione inversa, un tratto (AB nella fig.) in cui la tensione Vz (tensione di Z.) resta praticamente costante al variare dell'intensità della corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zener Clarence Melvin (1)
Mostra Tutti

retta

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retta rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] per due punti distinti A e B (nel piano come nello spazio) passa una e una sola r. (che viene solitamente indicata con la notazione AB); il tratto di r. (segmento) compreso tra A e B rappresenta il cammino più breve che collega A e B; dati un punto P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retta (4)
Mostra Tutti

cuneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cuneo cùneo [Der. del lat. cuneus, prisma a sezione triangolare isoscele di materiale duro, per spaccare legna, pietre, ecc.] [GFS] Nella meteorologia, forma barica sinon. di promontorio. ◆ [ELT] C. [...] la forza resistente R perpendicolare ai fianchi BC e AC, la condizione di equilibrio è F/R=AB/BC; il rapporto AB/BC dà il vantaggio del dispositivo ed è tanto maggiore quanto più acuminato è il cuneo. ◆ [OTT] C. ottico assorbente: c. tagliato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] per Z = 1 corrisponde allo stato fondamentale dell'idrogeno, v. eqq. 6 e 8), possiede la soluzione: χ = e-ξ (ξ = Zr/aB), (24) dove aB è il raggio di Bohr, eq. (3). Anche per Z = 2, 3, ... il livello ora trovato coincide esattamente con la teoria di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

levogiro

Enciclopedia on line

Chimica Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata. Fisica Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] su di esso da A verso B, il semipiano p uscente dalla retta orientata r e contenente P ruota, al muoversi di P su AB, intorno a r: se la retta r personificata (cioè un osservatore disposto dai piedi alla testa come r) vede muoversi p dalla sua destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA – GEOMETRIA – FERMIONI – ASSE Z
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ab
ab (davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
ab- [dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali