TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] sistema si annullano. Il grafico suggerisce il metodo più generale per ottenere basse t.: si effettua prima una trasformazione isoterma AB che porti il sistema dallo stato S0 (T1, X1) allo stato S1 (T1, X2) ; indi una trasformazione adiabatica BC che ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] sia in moto rispetto a essa risulta minore di quella che misurerebbe un osservatore in quiete rispetto al segmento. Precisamente, se AB è un segmento fisso rispetto all’osservatore O ed l ne è la lunghezza misurata da O, la sua lunghezza l′ misurata ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] a metodi variazionali e perturbativi, che richiedono elaborazioni numeriche molto complesse e quindi tali calcoli, detti calcoli ab initio, possono in realtà essere eseguiti solo con l’ausilio dei più potenti calcolatori disponibili e inoltre ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] la manovella sia animata da moto rotatorio uniforme, l’estremo libero della leva, essendo gli angoli α e β diversi, percorre l’arco AB più lentamente da B verso A e più rapidamente da A verso B, e lo stesso avviene per la slitta s, a esso collegata ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] rettilinea a quota pressoché costante controllata con un altimetro elettronico (v. oltre), inclinata di 80° ÷ 100° rispetto all'allineamento AB tra le stazioni a terra e a circa metà della loro distanza. Per un tratto da qualche chilometro prima a ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] occorre considerare che l'e. è una funzione additiva: se s'immagina che due sistemi separati A e B diventano un sistema unico AB, allora l'e. SAB = SA + SB.
D'altra parte il numero dei possibili stati del sistema combinato è il prodotto del numero ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] semper velocior ea ratione, ut temporibus aequalibus descendant per spatia semper maiora, iuxta proportionem quam habent impares numeri ab unitate inter se") prescindeva del tutto dal nome di Galileo, citato soltanto una volta nella prefazione ma ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] resta costante, in quanto il g. inizia a liquefarsi. La liquefazione dura per tutti gli stati corrispondenti al tratto AB; in B il g. è tutto liquefatto: a causa della molto minore comprimibilità della fase liquida rispetto a quella aeriforme ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] in K). A tal fine occorre e basta che se a e b sono elementi di K (b ≠0) appartenenti a K′, anche a − b ed ab−1 appartengano a K′. Partendo dall’osservazione che ogni sottocorpo di K deve contenere l’unità di K e tutti i multipli interi di essa, si ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] di rimuovere la Terra dal centro del sistema e di proiettarla in una delle orbite circumsolari, ma di modificare ab imis fundamentis le premesse a fondamento della scienza del moto, dilatare i confini apparenti della sfera celeste discernibili a ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...