CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] sec. XV, in Studi e mem. per la st. dell'Univ. di Bologna, IV, Bologna 1920, p. 249; Acta granduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406usque ad annum 1450, a cura di G. Zonta-G. Brotto, in Fonti per la storia dell'Univ. di Padova, IV, Padova ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] editas in pervigilio praesentationis Beatae semper Virginis Mariae anno Domini 1641, ibid. 1642; Synopsis errorum praecavendorum ab episcopo in functionibus tum ordinis, tum iurisdictionis, ibid. 1646; Ragguaglio dei Costantino, attion tragica che ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] 222v, 227v-228r, e alle memorie, probabilmente autobiografiche, dello stesso Santacroce, Prosperi cardinalis Sanctacrucii de vita atque rebus gesti ab anno R. S. MDXIV ad annum usque MDLXVII, a cura di G. B. Adriani, in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] 1321, mentre si trovava nel castello avito di Povilio, l'E. fu ucciso da un suo stretto parente.
Fonti e Bibl.: Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 69, 73 ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] titolo Lugduni 1556; Venetiis 1558 e ibid. 1568, e con il titolo Practica criminalis dialogica noviter illustrata et plurimum aucta ab eodem auctore, Venetiis 1575; poi, ibid. 1587, con note di F. Monaco del Vasto); Additiones a R. Maranta, Speculum ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] , a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 5, ad ind.; B. Facio, De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege, Neapoli 1769, p. 231; C. Foucard, Fonti di storia napoletana nell'Archivio di Stato di Modena. Descrizione della ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Sentenze di Pietro Lombardo. L'ultima opera può forse essere identificata con la Prefatio in theologicarum textum Sententiarum ab ipso novo ordine dispositum, dedicato a Sisto IV, e con il seguente Theologicarum textus ipse Sententiarum, entrambi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] documentato, ed altrettanto conosciuta è la sollecitudine per il buon funzionamento del servizio religioso.
Fonti e Bibl.: Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 9 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] , Roma 1994, pp. 258, 786; A. Chacón, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium( ab Augustino Oldoino Societatis Iesu recognitae, IV, Romae 1677, coll. 750 s.; F. Bulgarini, Notizie storiche, antiquarie( intorno all'antichissima ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] di Costantino, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, LXXIX (1968), pp. 171 s.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, I, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, p. 303; C. Burroughs, Below the ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...