Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] campagna contro la nazionalizzazione della siderurgia" (v. Miliband, 1969; tr. it., p. 249). Lobbies economiche e finanziarie sono ab immemorabili il serbatoio cui attingono fondi per le loro spese elettorali i due grandi partiti americani. Dove l ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] copiose note", da Giovanni Maria Mameli de' Mannelli a Roma nel 1805.
Nel Parlamento del 1421 la "Carta de loch sardesca", "ab la qual la justicia entre los sarts es administrada", venne estesa da Alfonso V il Magnanimo a tutti i territori feudali ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] la validità di clausole compromissorie statutarie nelle quali – a seguito di un mancato adeguamento ovvero di un indebito inserimento ab origine – sia previsto un affidamento diretto ai soci (in luogo del terzo estraneo alla società) del potere di ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] che, secondo i giudici di legittimità, possono ben ipotizzarsi anche forme di vera e propria partecipazione «destinate, ab origine, ad una durata limitata nel tempo».
Con riferimento all’obiezione fondata sulla «dinamica di tipizzazione causale ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] utenze potabili domestiche devono essere assicurati: a) una dotazione pro capite giornaliera alla consegna, non inferiore a 1501 ab./giorno, intesa come volume attingibile dall’utente nelle 24 ore. Il contratto con l’utente menzionerà il numero di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] invocata da una delle parti, il giudice pronuncia sentenza idonea al giudicato, il quale coprirà non solo la situazione ab origine protetta (il possesso), ma anche tutti i fatti concretanti l’avvenuto spoglio, riscontrati già in sede sommaria ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] diplomatica Friderici secundi. Préface et introduction, Parisiis 1859; Acta Imperii inedita; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum inde ab a. MCXCVIII usque ad a. MCCLXXII (1198-1272), a cura di L. Weiland, in M.G.H., Leges, Legum ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] , attribuisce forza normativa alle clausole medesime. Si è in presenza di una fonte extrastatuale, che si impone appunto “ab extra”, con carattere di imperatività e autoritarietà: come avviene, ad esempio, per le norme immesse nell’ordinamento in ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] , a noi sembra, ad un livello di “saturazione” problematica di tale intensità da determinarne una davvero indifferibile revisio ab imis.
Il “patteggiamento” in appello
La “storia” che ha contrassegnato il cd. patteggiamento in appello, che, pure ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] di dare finalmente attuazione anche nel nostro ordinamento al diritto sociale alla trasparenza amministrativa, minandone ab origine l’effettività45. In questa prospettiva, infatti, appare difficoltoso realizzare quanto postulato dall’art. 1 ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...