Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] quale, in difetto di una previsione espressa quale quella dell’art. 62 d.lgs. n. 546/1992, non potrebbe intervenire se non ab externo, ai sensi dell’art. 111 Cost. e in quanto coinvolta da un ricorso di natura speciale. Insomma, è vero che il terzo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] costituiscono peraltro un metodo di lavoro sempre costante, se proprio nei Consilia si legge: "...in iudicando non est recedendum ab auctoritate glose nisi in contrarium foret lex vel consuetudo ... secundunm Bartolum" (cons. III, f. 3rb, n. 6); e ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] , quindi, in questa dimensione assume prepotentemente i caratteri del giudizio di cognizione con l’incertezza che ne caratterizza ab imis la funzione e che è speculare rispetto alla certezza che normalmente caratterizza il giudicato sul quale si ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] A questa tesi si contrappone quella di chi ha sostenuto che «i casi di effettiva rispondenza tra un piano ab initio concepito e le realizzazioni esteriori sono rarissimi e di difficile accertamento. Sicché nella pratica del diritto il piano criminoso ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] delle S.U.), un caso che sembra evocare semmai il problema dei poteri del giudice dell’esecuzione per eliminare una pena ab origine illegale7.
Pur muovendosi nella prospettiva dell’applicabilità dell’art. 673 c.p.p. e pur affermando la necessità che ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] .p., dedicato alle «questioni di nullità», che fa tabula rasa del rito celebrato in assenza, con la celebrazione di un nuovo processo ab imo con la partecipazione dell’imputato: infatti, al co. 5-bis, è prescritto che nei casi in cui si sia proceduto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] il costo per valutare un derivato significa non iscrivere alcun valore in bilancio dal momento che normalmente i derivati ab origine hanno un valore pari a zero o comunque esiguo. Il che significherebbe perdere tale informazione nei prospetti ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] c. 72r; G. Panziroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, pp. 175, 195; Matthiae (Matthei) Palmerii Opus de temporibus suis ab anno 1449ad annum 1482, in G. M. Tartini, Rer. Ital. Script., I, Florentiae 1748, col. 250; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] la devolution si propone sotto una pluralità di configurazioni, tra le quali sono significative la modernizzazione ab intra di assetti costituzionali un tempo centralizzati; la creazione di vaste piattaforme istituzionali per il perseguimento ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] minor della pena.
Se, in queste condizioni, valga davvero la pena di perseverare sulla via di un doppio binario (ripensato però ab imis, in modo da evitare in ogni caso il cumulo di procedimenti e di sanzioni per lo stesso fatto); o se piuttosto ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...