PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] a cura di F. Schultz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1969), pp. 368-369; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di C. Zonta - I. Brotto, I-II, Padova 19702, ad ind.; M. Ascheri, Saggi sul ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] sino dal sec. XVII da F. Labbé con la sua Bibliotheca Bibliothecarum (4ª ed., Parigi 1682), seguita dalla grandiosa opera dell'ab. F. Marucelli, il Mare Magnum bibliografico, riferito a tutte le discipline e a tutti i tempi, in 111 volumi, tuttora ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] il iusiurandum necessarium, chiamato anche litis decisorium: può essere deferito sia dalla parte sia dal giudice, e importa relevatio ab onere probandi. A cominciare dal secolo XVIII, s'inizia, però, la reazione contro il giuramento, limitandosene l ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dal sovrano solo a suo rischio.
Nella convocazione del Model Parliament del 1295 comparve un motto latino, ‟quod omnes tangit, ab omnibus approbetur": una massima politica più che una norma giuridica. La chiave della storia dei primi parlamenti è il ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] tavole, in particolare a proposito dell'espressione 'heres legitimus', che rimanda alla regolazione sancita dalla tradizione dell'eredità ab intestato (v. Würtenberger, 1973 e 1982). Il terzo aspetto interessa più in generale la natura di quello che ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] e collega e lo dice uomo "integerrimi iudicii", "vertex" della scienza. A lui "tota (ut dicam) Italia recurrit pro consiiiis ab eo habendis et etiam extra Italiam plerunque ad eius responsa habetur recursus". E il Diplovataccio, il quale del B. fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] in particolare i costituenti penalisti, non vi erano probabilmente in allora i presupposti culturali per una 'fondazione' costituzionale ab imis della penalità, come invece matureranno dopo in un altro clima culturale generale. E dunque non è un ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] le sezioni specializzate in materia di impresa, che operano in composizione collegiale.
Le sezioni (di I e II grado) erano ab origine localizzate presso i tribunali (e le Corti di appello) di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] a decidere la lite in sede contenziosa. Del resto, non si vede perché l’efficacia probatoria privilegiata debba sussistere ab origine, cioè al momento della formazione della scrittura, e non possa essere acquisita ex post a seguito del non ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] chiaro dai considerando della direttiva, lo scopo della normativa è quello di impedire le distorsioni concorrenziali dipendenti dall’(ab)uso da parte dell’impresa degli esiti del proprio inadempimento il cui costo, negoziato in termini convenienti ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...