ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] in base all'attribuzione di un codice attualmente nella Henry Walter's Library di Baltimora: "Liber Aristotelis translatus ab Henrico Aristippo de greco in latinum et per capitula distinctus a magistro Alvredo de Sareshel secundum commentum Alkindi ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] suo titolo accademico cfr. Acta graduum academicorum Gynmasii Patavini ab anno 1538ad annum 1550, a cura di E. sull'incarico universitario cfr. J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini ab anno 1406, Venetae dominationis primo, ad 1756, II, Padova ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] quale afferma di non essere stato erudito "in scholis poetarum […] neque grammaticorum", ma di aver ricevuto la sua istruzione "ab ipsis cunabulis" nella scuola del cenobio farfense (Il Regesto, II, p. 6). Benché G. affermi, con monastica modestia ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] solum, quod habet a Deo, cum sit in pecato mortali, potest egredi de pecato mortali sine nova gratia Dei" (Acta S. Officii Bononiae ab a. 1291 usque ad a. 1310, a cura di L. Paolini - R. Orioli, Roma 1982, pp. 90 s.); in una lista di testimoni ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] et quindecim in Horatianis operibus eiusdem annotationes impresserunt". Inoltre i volumetti delle Annotationes e delle Epistolae, legati insieme ab origine nella copia della Biblioteca Vaticana, Stamp. Barb. K III 73(3-4), sono identici nei caratteri ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] adeo patet, ut vires motrices omnes, quibus animalis machina regitur, et sustentatur ab irritatione proficisci videantur; nec aliter in morbis, qui ab excessu vel defectu virium motricium producuntur vel foventur, acuta aut imminuta vis irritationis ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] contro Francesco Novello, il C., ancora agli inizi della sua vita pubblica, fu con due colleghi "provisor bladorum ab equis". Nel 1410 doveva già essere in Collegio come savio agli Ordini: il successivo consolato in Alessandria sembra confermarlo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] A. Figari et G. De Notaris, I, Species in regione Sinaica ab aequite Figari aestate 1849 collectae, in Mem. d. Accad. d. scienze nel 1854 (Fragmenta florulae Aethiopico-Aegyptiacae ex plantis precipue ab A. F. Musaeo Florentino missis, Paris 1854) ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] parrocchie. Formalmente il F. si era già dimesso dalla sede di Casale il 18 maggio 1803 e fu nominato a Saluzzo "ab imperatore Gallorum" lo stesso 1ºfebbr. 1805.
I cospicui beni della mensa della soppressa diocesi di Pinerolo fornirono al F. larghi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] , del Temple de Gnide (Paris 1724) di Ch.-L. Montesquieu (Templum Gnidi. Latinis versibus redditum ex auctiori graeco MS. Ab Anonymo, Neapoli 1786); e del 1787 un'opera erudita: Ad sex primorum Caesarum genealogicam arborem commentaria. Pio VI P. M ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...