COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] di storia patria per le Marche, s. 3, IV (1923), p. 42; G. Gasperoni, Settecento italiano (contributoalla storia della cultura), I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, p. 23; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1955, p. 404; C. Grillantini, Storia di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] Vercelli, della chiesa di S. Eusebio a Brera. In questo volume è inserita una preziosa Series chronologica consulum mediolanensium ab anno MCXVII ad annum MCCLXXVII (di fatto si estende fino al 1522), databile, come si può desumere dalla prefazione ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] 1881 (RBS, 67, 5), pp. 39, 64 s.; VII, London 1885 (RBS, 67, 7), p. 473; P. Jaffè, Regesta pontificum romanorum ab condita Ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII, a cura di S. Loewenfeld - F. Kaltenbrunner - P. Ewald, II, Leipzig 1888, pp ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] maggio 1615, nel giugno 1617 e nel maggio 1624 (Constitutiones et Decreta dioc. syn. Mut. habita anno 1615, 1617, 1624 ab… d. Peregrino Bertacchio…, Mutinae 1624). Nel 1615, per migliorare la preparazione del clero, incaricò il teatino M. Megali di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Nicola Longo
Nacque a Napoli nell'anno 1534 da Giovanni figlio del cardinale Pompeo, e da Caterina di Girolamo Pellegrino. Fu dunque uno dei membri del ramo napoletano della famiglia [...] raccolta dei frammenti di Ennio, edito postumo, dal figlio Giovanni (Q. Ennii poetae vetustissimi quae supersunt fragmenta ab Hieronimo Columna conquisita, disposita et explicata, ad Ioannem filium, Neapoli, O. Salviani, 1590; 2 ediz., Amstelodami ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] 103-109; Catalogo delle opere del sig. F. Fuoco, in Sistema di filologia, cit., 1831, pp. 1-15; Cataloghetto delle opere dell'ab. F. Fuoco, in Nuovo corso di geografia, cit., 1840, pp. III-XIV. Una copia de La magia del credito corretta di pugno del ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] antichità ebraiche e di esegesi biblica, il De futuro saeculo ab Hebraeis ante captivitatem cognito adversus I. Clerici cogitata commentarius, in qua et nonnulla Romani martyrologii loca ab criminationibus Baelii vindicatur, Mediolani 1744(secondo la ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] l'accelerazione del moto gravitario.
Sia AB la traiettoria rettilinea del moto di un grave per effetto del peso. Si suddivida la traiettoria AB in parti uguali AC, CD, DE Ioseph Ballus,Patavii 1640; Responsio ab obiectiones, qua Doctor Ioseph Ballus ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] Muratori. Del 1787 edita a Cortona è la Lettera al sig. ab. Domenico Sestini, in cui il C., commentando un bassorilievo etrusco p. CXI, n. 1035). Nell'Altra lettera al sig. ab. Domenico Sestini, pubblicata a Cortona l'anno successivo, si polemizza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] praesulabat") e all'epoca dell'abate Leone, se è vero che Francone fu introdotto nel monastero "data licentia ab abbate Leone qui tunc eidem monasterio praeerat […] ubi praestolabatur eum praenominatus Iohannes Canaparius". Solo dopo aver accolto la ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...