(o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] fertile regione agricola, i cui principali prodotti sono i cereali, la frutta (agrumi) e il bestiame, nei suoi dintorni sono alcuni giacimenti petroliferi. Centro commerciale dell’alta Mesopotamia, favorito ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale [...] dello Stato di Maharashtra. Fu costruita, nel 19° sec., su alcuni isolotti vulcanici collegati mediante alcuni ponti alla maggiore isola di Salsette (a N). Nella conurbazione, la maggiore dell’India, il ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] Meridionale, a SE dal Mar di Giava e a O dall’Oceano Indiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km circa, con una larghezza massima di 400 km. Il settore orientale dell’isola è caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] delle sorgenti, la cui acqua consentiva alle carovane la traversata del deserto sulla linea diretta dal medio Eufrate alla Siria. Nei pressi di P. vi sono importanti riserve di gas naturali.
Menzionata ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] alla fusione dell’oblast′ autonoma dei Ceceni e dell’oblast′ autonoma degli Ingusci, costituite rispettivamente nel 1922 e nel 1924). Capitale Groznyj. Situata nella Ciscaucasia centro-orientale, comprende ...
Leggi Tutto
(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] del Negev, ha avuto un enorme sviluppo (nel 1948 contava circa 5000 ab.) grazie ai lavori di sistemazione delle risorse idriche. Riveste un’importante funzione strategica e di coordinamento economico-territoriale. È un attivo mercato agricolo e ...
Leggi Tutto
(olandese Bilitoeng) Isola nel Mar di Giava (4850 km2 con oltre 100.000 ab.), in Indonesia, a metà distanza circa fra la punta sud-orientale di Sumatra e la costa sud-occidentale di Borneo. Giacimenti [...] di stagno tra i maggiori del mond ...
Leggi Tutto
Sichuan Provincia della Cina centro-occidentale (487.000 km2 con 87.250.000 ab. nel 2005). È montuosa nella parte occidentale, pianeggiante in quella orientale, che è abitata da Cinesi, mentre l’altra [...] ospita popolazioni tibeto-birmane. Risorse agricole e minerarie (carbone). Città principali: Chengdu, il capoluogo, e Chongqing, grande centro industriale ...
Leggi Tutto
Città della Cina sud-orientale (dal 1913 al 1945 Yongning; 1.031.672 ab. ca., 2.025.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della regione autonoma del Guangxi-Zhuang. È un [...] attivo centro commerciale (prodotti agricoli, piante medicinali) e industriale (metallurgia, industrie alimentari, tessili, cartarie e del cuoio) ...
Leggi Tutto
(o Bisayas) Gruppo insulare delle Filippine (57.000 km2 con 17.155.207 ab. nel 2007), compreso fra Luzon a N e Mindanao a S; ne fanno parte le isole Bohol, Cebu, Leyte, Masbate, Negros, Panay, Samar, l’Arcipelago [...] Romblon e un contorno fittissimo di isole minori. Amministrativamente è suddiviso nelle regioni di V. Centrale, V. Occidentale e V. Orientale ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...