Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] coste sono bagnate a NE dal Mar di Sulu, a SE dal Mar di Celebes e O dal Mar Cinese Meridionale. Capitale Kota Kinabalu.
Il territorio, che comprende anche numerose isole, è prevalentemente montuoso: a ...
Leggi Tutto
Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo [...] Xi’an. È tagliata in due parti in senso OE dalla catena dei Qin Ling (media 3000 m s.l.m.) che separa nettamente la regione settentrionale del löss, caratterizzata dal clima rigidamente continentale, da ...
Leggi Tutto
(cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] in tibetano «trono di Dio» e fino al 1958 esprimeva il carattere religioso della città, principale centro del lamaismo. La popolazione è aumentata a partire dagli ultimi anni del Novecento e, nel quadro ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale [...] della Penisola Arabica. Una strada asfaltata costruita negli anni 1960 da tecnici cinesi collega S. al porto di Hodeida, sul Mar Rosso. La città ha forma allungata da E a O ed è composta da 2 nuclei distinti: ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] che, suddividendosi in numerose ramificazioni sistemate artificialmente, forma qui una grande oasi (Ghuta), largamente occupata da giardini, orti e frutteti e irrigata da un sistema di canali. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (fino al 1978 ufficialmente denominata Lyallpur; 2.248.000 ab. nel 2003; 3.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Punjab occidentale, 120 km a O di Lahore. [...] Fondata agli inizi del 20° sec. in una zona fortemente irrigata, è un fiorente mercato agricolo, sede di industrie alimentari, chimiche e tessili e importante nodo ferroviario e stradale ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] e istituti d’arte). Considerevole l’afflusso turistico. È capoluogo dell’omonima provincia (12.016 km2 con 3.739.353 ab. nel 2007), ricca di giacimenti minerari (rame, amianto, manganese, mercurio e ferro).
Già nel 2° millennio a.C., a circa ...
Leggi Tutto
(nederl. Boetoeng o Boeton) Isola dell’Indonesia (4200 km2 con 260.000 ab. circa), nella provincia di Celebes Meridionale, di natura montuosa. Capoluogo Baubau. Prodotti principali: caffè, canna da zucchero, [...] tabacco, asfalto. Diffusa la pesca ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] distretto urbano di Giacarta e nella provincia autonoma di Yogyakarta. La popolazione, con una densità media di 1008,4 ab./km2, vive per lo più sparsa nelle campagne intensamente coltivate, o raggruppata in piccoli centri. La città principale dell ...
Leggi Tutto
Chŏngjin (giapp. Seishin o Seisin) Città della Corea del Nord (583.000 ab. circa), capoluogo della provincia di Hamgyŏng Settentrionale, porto sulla costa del Mar del Giappone, 100 km a SO del confine [...] russo. Attività industriale nei settori siderurgico, chimico, tessile, alimentare e della lavorazione del legno ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...