GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] dei propri interessi dal momento che si fa esplicita richiesta a Tommaso Chiavelli di essere esonerato dal pagamento delle tasse, "ab oneribus comunis".
È a questo fuggevole intermezzo fabrianese, fra il settembre del 1419 e l'aprile del 1420, che la ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] , La mosaïque des mois à Argos, in Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, p. 216 ss.; H. Buchthal, An Illuminated Gospel Book of ab. 1100 A D, Special Bull. of the Nat. Gall. of Victoria, Melbourne 1961. Sull'arte musulmana: D. S. Rice, The Seasons and ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] concernant l'abbaye de Cîteaux 1098-1182 (Bibliotheca Cisterciensis, 1), Roma 1961, p. 40; Statuta capitulorum generalium Ordinis cisterciensis ab anno 1116 ad annum 1786, a cura di J.M. Canivez (Bibliothèque de la Revue d'histoire ecclésiastique, 9 ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] in Rome, 7), Roma 1930; Azzone di Montier-en-Der, De ortu et tempore antichristi. Necnon et tractatus qui ab eo dependunt, in Corpus Christianorum, XLV, 1976; Hildegardis Scivias, III, ivi, XLIII A, 1978; Alessandro Minorita, Expositio in Apocalypsim ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] . Fuhrmann, in MGH. Font. iur. Germ., X, 1968, pp. 73, 91-92; Ermoldo Nigello, Carmen elegiacum de rebus gestis Ludovici Pii ab anno 781 usque ad annum 826, in PL, CV, coll. 551-640: 625; Giorgio Cedreno, Historiarum compendium, in PG, CXXI, col. 614 ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Bodenseebuch, 1947, pp. 24-27; O. Homburger, Der TrivulzioKandelaber, Zürich 1949; F. Mütherich, Ein Illustrationszyklus zum Anticlaudianus des Alanus ab Insulis, MünchJBK, s. III, 2, 1951, pp. 73-88; E. Paatz, W. Paatz, Die Kirchen von Florenz. Ein ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] defunctorum, V, 1706-1715; Ibid., Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, Decreta et resolutiones S. Congregationis Rev. Fabricum S. Petri. Ab anno 1680 ad annum 1700, v. 167, s. 3, 1° piano, ff. 155r s., 157v, 170v; Ibid., piano 2, Serie armadi ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] ad un quadro di Antigone dipinto dal cav. Giuseppe Errante di Trapani del ch. sig. G.A. G. al ch. sig. ab. Francesco Cancellieri e di Odoardo Franceschi al sig. Alessandro Teodori con la risposta dello stesso A. Teodori al sig. O. Franceschi, Roma ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] , IV, 1972, coll. 549-558.
H. Schadt, Die Darstellungen der Arbores consanguinitatis und der Arbores Affinitatis: Bildschemata in juristichen Handschriften, Tübingen 1982.
C. Huber Sannwald, Ikonographie der Wurzel Iesse ab 1200 (tesi), Tübingen s.d. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] di A. Walz, ivi, XVI, 1935, pp. 355-433: 369-433; Gerardo di Frachet, Vitae Fratrum Ordinis Praedicatorum nec non Chronica Ordinis ab anno MCCIII, usque ad MCCLIV, a cura di B.M. Reichert, ivi, I, Louvain 1896; A.H. Thomas, De Oudste Constituties van ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...