DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] e di documenti di tutta Italia che gli fu necessario consultare, fino a raccogliere una collezione giurisprudenziale e diplomatica ab, bastanza organica da considerare l'opportunità di pubblicarla. Il risultato comunque fu lusinghiero per il D., che ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] di elementi diversi. Per primi nell'83 usarono marche tipografiche.
Due ne impiegarono di diversa dimensione, tali da racchiudere le sigle "AB" di Angelo e "IB" di Giacomo. Nel castello merlato che sta sotto la sigla "IB", il Lanfranchi riconosce l ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] . Marini. G. Struggini, Lunga risposta di 14 pagine alla breve storia di 558 pagine scritte da mons. B. contro l'ab. Cestari, Napoli 1788; S. Polito, Analisi critica dell'opera di mons. B. sul dominio temporale della Sede Apostolica nelle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] Frati, II, Firenze 1959, p. 68.
Sulle raccolte: Bibl. ap. Vaticana, Archivio Biblioteca, Catalogo dei libri manoscritti, quasi tutti dell'ab. Lanci, lasciati alla Bibl. Vaticana dal m.se G. F., 14, ff. 456r-459r; Bassano del Grappa, Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] Corilla Olimpica (1779), con bel ritratto inciso dal Cagnoni, vignette e ogni pagina entro cornice; Gestorum ab Episcopis Salutiensibus'Ανακεϕαλαίωσις recusa... (1783), con cinquantaquattro rami del Cagnoni e del Patrini su disegni del Lucatelli ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Un supplemento ai Numismata fu pubblicato da Geronimo Tanini: Numismatum imperatorum Romanorum a Trajano Decio ad Constantinum Draconem ab A. Bandurio editorum supplementum, confectum studio et cura Hieronymi Taninii, Romae 1791, pp. XV-458, in folio ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...