CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] della documentazione. Ancora relativa alla storia di casa Savoia va ricordata la pubblicazione dei Regesta comitum Sabaudiae ab ultima stirpis origine ad annum MCCLIII (Torino 1889), seguita dal Supplemento (Torino 1902). Segnalabile infine per ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] ricevute, a cura di F. Thiriet, Venezia 1978, pp. 29, 60, 72, 92, 128, 160; M. A. Sabellico, Historia rerum Venetarum ab urbe condita libri XXXIII, Basileae 1556, pp. 665, 672, 737 s.; B. Corio, L'historia di Milano, Vinetia 1565, pp. 768, 843 ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone di Benevento) che menzionano C. II sono in I. Watterich, Pontif. Roman. Vitae ab aequalibus conscriptae, II, Lipsiae 1862, pp. 115-53. La relatio dello scolastico Essone in Mon. Germ. hist., Libelli ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 13-45, passim; Iohannis Burckardi Liber Notarum ab annoMCCCCLXXXIIIad annum MDVI,ibid., XXII, 1, a cura di E. Celoni, p. 93; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] (I diplomi di Berengario, n. 22, pp. 65-68): "Promitto ego Berengarius rex tibi Ageltrude relicta quondam Vuidoni imperatoris, quia ab hac ora et deinceps amicus tibi sum…" (ibid., p. 68: da una "notitia" in carattere librario del sec. IX, unita ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , voluta dall'arciduca Massimiliano e dal principe di Transilvania, Sigismondo Báthory, a Mezö-Keresztes, località "non procul ab Agria...tanta camporum planitie - così Giovanni Decio Barovio (Baronyai Decsi János), autore d'una storia De rebus ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di G. Barbi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XI, 5, passim; Galvanei de la Flamma Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Iohanne vicecomitibus..., a cura di C. Castiglioni, ibid., XII, 4, pp. 23-52 passim; Chronicon Estense cum additamentis ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] da lui. Benedetto gli rimproverò i molti mali che stava operando, ed i molti già operati; gl'ingiunse di astenersi "aliquando ab iniquitate"; gli presagì, per il futuro, l'ingresso in Roma (senza dubbio il secondo, del gennaio 550), il passaggio del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Biblioteca Vaticana, Roma 1897, pp. IX-XIX; per il fondo Ottoboniano, cfr. Mem. istor. della Bibl. Ottoboniana scritta dall'ab. Costantino Ruggieri, in Codices manuscripti Graeci Ottoboniani Bibl. Vat., a c. di E. Feron e F. Battaglini, Roma 1893 ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...