• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2582 risultati
Tutti i risultati [18324]
Storia [2582]
Geografia [9812]
Europa [7012]
Italia [6502]
Storia per continenti e paesi [1657]
Biografie [1748]
Geografia umana ed economica [1019]
Arti visive [786]
Religioni [770]
Asia [666]

Rostock

Enciclopedia on line

Rostock Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali [...] nei settori metallurgico, meccanico (importanti cantieri navali), chimico e alimentare. La città comprende amministrativamente anche il suo avamporto di Warnemünde. Insediamento e fortezza dall’11° sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WARNEMÜNDE – GERMANIA – GERMANIA – LUBECCA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostock (2)
Mostra Tutti

Bayreuth

Enciclopedia on line

Bayreuth Città della Germania (73.503 ab. nel 2006), nella Baviera, centro principale dell’Alta Franconia, a NE di Norimberga, presso il Fichtelgebirge e la Selva di Franconia. Industrie meccanica, tessile, birrificio [...] e della porcellana. Storia Fondata nel 1194 dal vescovo Ottone II di Bamberga, divenne città nel 1231; nel 1248 passò dai conti di Andechs-Merania agli Hohenzollern, burgravi di Norimberga. Nel 1398 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – REGNO DI PRUSSIA – FICHTELGEBIRGE – HOHENZOLLERN – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayreuth (1)
Mostra Tutti

Gotha

Enciclopedia on line

Gotha Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia. Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel [...] 1189, intraprese in età medievale fiorenti attività commerciali. Dal 1640 fu residenza, alternativamente con Coburgo, dei duchi di Sassonia Coburgo-Gotha, spodestati i quali (1918) entrò a far parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: JUSTUS PERTHES – ALTENBURG – TURINGIA – GERMANIA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotha (2)
Mostra Tutti

Linz

Enciclopedia on line

Linz Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] a E della confluenza con la Traun. La parte antica della città, estesa sulla riva destra, ha pianta regolare, con una via mediana (Landstrasse); la parte moderna si è invece sviluppata sulla sinistra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – GUERRE NAPOLEONICHE – AUSTRIA SUPERIORE – NEOGOTICA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linz (1)
Mostra Tutti

Kazan′

Enciclopedia on line

Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga.  La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] e rappresenta lo sbocco di una buona parte delle produzioni del Tatarstan, a sua volta uno dei territori più sviluppati della Federazione Russa, grazie soprattutto alla produzione e alla raffinazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – CATERINA II – ORDA D'ORO – TATARSTAN – PETROLIO

Hannover

Enciclopedia on line

Hannover Città della Germania (518.069 ab. nel 2007). Capitale della Bassa Sassonia, sorge a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Situata al centro di una regione ricca di giacimenti [...] di carbone, minerali di ferro e sali potassici, è un importante centro industriale, con complessi siderurgici, meccanici, chimici, tessili, alimentari e della gomma. Nonostante ciò, il suo aspetto tipico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA – GERMANIA – CARBONE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hannover (1)
Mostra Tutti

Erfurt

Enciclopedia on line

Erfurt Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] tessile, calzaturiero e alimentare. Importante nodo di comunicazioni ferroviarie e stradali. Storia Godette di un notevole sviluppo nel Medioevo come sede di numerosi monasteri e della corte imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – ALESSANDRO I DI RUSSIA – NAPOLEONE I – TURINGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erfurt (3)
Mostra Tutti

Massaua

Enciclopedia on line

Massaua Città dell’Eritrea (23.100 ab. nel 2002), sul Mar Rosso, di fronte al gruppo delle Isole Dahlak, dalle quali la separa il Canale di Massaua. È situata all’estremità della Baia di Archico e sorge sulle [...] due isolette madreporiche di Massaua e Taulud, congiunte con dighe fra loro e alla terraferma, e sulle adiacenti penisole di Gherar e Abd el-Kader, che delimitano vari bacini e insenature. Ha clima molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA ERITREA – GRAN BRETAGNA – ISOLE DAHLAK – MADREPORICHE – ABD EL-KADER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massaua (2)
Mostra Tutti

Arras

Enciclopedia on line

Arras (fiammingo Altrecht) Città (46.193 ab. nel 2007) della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento Pas-de-Calais. Mercato agricolo (cereali) e sede di industrie metalmeccaniche e tessili. Capitale [...] degli Atrebati (perciò detta Atrebatum), popolo della Gallia Belgica, fra gli ultimi ad arrendersi a Roma. Nota fin dall’età imperiale per la produzione di stoffe di lana, fu sede diocesana nel 6° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTEA DI FIANDRA – FILIPPO L’ARDITO – CONTE DI FIANDRA – DUCA DI BORGOGNA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arras (2)
Mostra Tutti

Roskilde

Enciclopedia on line

Roskilde Città della Danimarca (55.051 ab. nel 2007), nell’isola di Sjaelland, situata in fondo a un fiordo. Importante nodo ferroviario e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, alimentari e della carta. Dal [...] 10° sec. al 1443 è stata la capitale della Danimarca e sede del vescovato dello Sjaelland, soppresso nel 1536. La cattedrale (13° sec., su fondamenta di chiese del 10° e 11° sec.) in laterizio, di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO III DI DANIMARCA E NORVEGIA – CARLO X GUSTAVO DI SVEZIA – DANIMARCA – LATERIZIO – TRONDHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roskilde (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 259
Vocabolario
ab
ab (davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
ab- [dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali