LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] Storie di Giovanni Tzetzes, grammatico greco del XII secolo: Ioannis Tzetzae Variarum historiarum liber, versibus politicis ab eodem Graece conscriptus, et Pauli Lacisii Veronensis opera ad verbum Latine conversus, nuncquam primum in lucem editus ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] le dottrine quietiste condannate da papa Innocenzo XI. Infine venne pubblicato l'ultimo volume (Crisis theologicae, in qua pleraeque difficiliores ab Alexandro VII et VIII, an Innocentio XI et nuperrime a SS. D. N. Papa Clemente XI damnatae, insertis ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] siano i Cabalistarum selectiora obscurioraque dogmata a Ioanne Pico ex eorum commentationibus prident excerpta et ab Archangelo Burgonovensi Minoritano nunc primum luculentissimis interpretationibus illustrata, dedicati a Bernardino Aiano, che ne ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] a creare alla corte di Bonifacio VIII sul piano della politica familiare. Essa non tiene conto inoltre di una profezia ab eventu, non priva di ogni fondamento: nel Liber Joachim de Flore de summis pontificibus, redatto da un omonimo spirituale poco ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] al futuro concilio. In questa occasione il B. avrebbe scritto un commentario di accusa contro Venezia: De sex causis ab inclita Venetiarum Republica in appellatione contra bullam SS. D. N. Xysti Div. Prov. PP. IIII deductis Commentarius Fr. Alexandri ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] ’ di Fulgenzio Micanzio (Londra 1619), a cura di C. Vivanti, II, Torino 1974, pp. 1270 s.; Tiara et purpura Veneta ab anno MCCCLXXIX ad annum MDCCLIX, Brixiae 1761, pp. 224-225, 385; Serie cronologica dei vescovi di Padova, Padova 1786, pp. CXXXVI ...
Leggi Tutto
DOTTI, Andrea (Andrea da Borgo Sansepolcro, Andrea Omodei, Andrea "de heremo")
Aristide Maria Serra
Nacque intorno alla metà del sec. XIII a Borgo Sansepolcro (oggi Sansepolcro, Arezzo).
Solo a grandi [...] del D. fin dalla sua deposizione nella chiesa: da allora cominciò il suo culto, che la congregazione dei Riti riconobbe "ab immemorabili" il 29 nov. 1906.
Il Poccianti (p. 54) attribuisce ai meriti e alla predicazione del D. l'acquisizione, da ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] . 65; Venezia, Bibi. Naz. Marciana, ms. 6795, cc. 10/v, 28; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum Gymnasii patavini ab anno 1406 ad annum 1450, Padova 1922, nn. 37, 38, 39; P. Naldini, Corografia ecclesiastica o sia descrittione della città e ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] famiglia nella badia fiorentina.
Fonti e Bibl.: A. Chacón, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium ab initio nascentis Ecclesiae usque ad Urbanum VIII. Pont. Max., II, Roma 1630, coll. 1411 s.; L. Cardella, Memorie storiche de ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] et protetione divina in quo variis reprobatis erroribus verus,certus,securus,catholicus,apostolicus et evangelicus eiiciendi daemones ab hominibus et e rebus ad homines spertantibus modus traditur, Bergomi 1651 (Lugduni 1658; Venetiis 1702); Il Leone ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...